
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 10 ottobre 2019 ore 11:49
Una cupola in piazza Vittorio Emanuele

Cittadini, imprenditori e professionisti attesi nella struttura geodetica allestita dalla Camera di Commercio in occasione dell'Internet Festival
PISA — I servizi digitali scendono in piazza.
In occasione dell'Internet festival, oggi e domani dalle 9 alle 18, la Camera di Commercio e la Fondazione Isi, coadiuvate dai colleghi di Infocamere, portano in Piazza Vittorio Emanuele II i servizi solitamente erogati all’interno del Palazzo degli Affari: la sede storica della Camera.
All’interno di una cupola geodetica, appositamente installata in occasione di Internet Festival 2019, saranno a disposizione dei cittadini, delle imprese e dei professionisti quattro desk per attivare e fornire informazioni sui servizi digitali offerti dal sistema camerale.
Compreso il rilascio gratuito dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale): la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Per ottenerlo è necessario un valido documento di identità (carta d'identità, passaporto o patente), la tessera sanitaria in corso di validità (attivata e con relativo pin), il cellulare, un indirizzo email personale accessibile al momento della registrazione.
Assistenza garantita per gli imprenditori che vogliono accedere al proprio Cassetto digitale (https://impresa.italia.it): la piattaforma dove si trovano, e si possono scaricare gratuitamente, le visure, i bilanci, gli atti e moltissime informazioni sulle proprie aziende).
Nella cupola le imprese potranno poi iscriversi al Registro Alternanza Scuola-Lavoro e avere informazioni sui contributi per incentivare l'inserimento di giovani studenti in percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.
Sul tema Impresa 4.0 il PID (Punto Impresa Digitale), gestito dalla Fondazione ISI, sarà a disposizione per dare informazioni sulle opportunità di finanziamento per la digitalizzazione delle aziende ma anche per valutare le competenze digitali dell’imprenditore.
Spazio anche alle idee innovative: personale del Punto Informazioni brevettuali aspetta i creativi per aiutarli ad usare on line le banche dati gratuite, ovvero a depositare grazie a internet marchi e brevetti italiani e avviare le procedure comunitarie/internazionali, sarà inoltre possibile incontrare i Consulenti in proprietà industriale per sottoporre idee e chiedere un consiglio. Obbligatoria la prenotazione on line.
Si potrà inoltre ottenere,a pagamento,un dispositivo di firma digitale come la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o il Token wireless (il nuovo dispositivo di firma digitale). Tutte le informazioni su cosa portare con sé per usufruire dei servizi sono disponibili sul sito: www.pi.camcom.it.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI