Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA22°33°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 17 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Violenta tromba marina in Salento: volano gli ombrelloni, devastato un lido di Porto Cesareo
Violenta tromba marina in Salento: volano gli ombrelloni, devastato un lido di Porto Cesareo

Politica venerdì 21 marzo 2025 ore 14:30

Una mozione per dedicare una via a Velia Titta

Sala Baleari, aula del Consiglio comunale

In Consiglio comunale si discuterà dell'intitolazione di uno spazio cittadino alla scrittrice, poetessa e moglie del deputato socialista Matteotti



PISA — Dalle opposizioni in Consiglio comunale arriva la richiesta rivolta all'amministrazione di intitolare una via a Velia Titta, scrittrice, poetessa e figura di spicco della resistenza antifascista, tra l'altro moglie del deputato socialista Giacomo Matteotti.

La mozione, presentata dalla consigliera Emilia Lacroce del gruppo La Città delle Persone, è stata sottoscritta anche dai suoi compagni Paolo Martinelli e Gianluca Gionfriddo, ma anche da Matteo Trapani, Antonietta Scognamiglio, Silvia Pagnin, Andrea Ferrante, Marco Biondi, Enrico Bruni e Dalia Ramalli del Partito Democratico, Luigi Sofia di Sinistra Unita e Francesco Auletta di Diritti in Comune.

"Intitolare una via a Velia Titta significa rendere omaggio non solo alla sua figura, ma anche ai valori di libertà, democrazia e resistenza al fascismo che lei ha rappresentato - ha detto Lacroce - Pisa, città natale di suo fratello Titta Ruffo e di suo padre, ha il dovere di ricordare il suo impegno e il suo sacrificio".

Dopo l’omicidio del marito, Velia continuò a battersi per la memoria di Matteotti e per la difesa dei valori democratici, subendo persecuzioni e difficoltà durante il regime fascista. Oltre al suo impegno civile, Velia Titta era anche sorella del celebre baritono Titta Ruffo, originario di Pisa e noto per il suo sostegno alla causa antifascista. Ruffo, legatissimo alla sorella e al cognato, rinunciò a esibirsi in Italia dopo il delitto Matteotti e utilizzò la sua fama internazionale per opporsi alla dittatura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La ragazza, 20 anni, era arrivata a Pisa grazie ad una operazione umanitaria. Era ricoverata in condizioni critiche
DOMANI AVVENNE
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cronaca

Attualità