
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità giovedì 20 maggio 2021 ore 11:50
L’università ricorda António Fournier

Il professore di lingua portoghese è scomparso prematuramente un anno fa. Per 10 anni ha insegnato nell’ateneo pisano
PISA — L’Università di Pisa ricorda António Fournier, professore di lingua portoghese scomparso prematuramente un anno fa, che per 10 anni, dal 1996 al 2006, ha insegnato nell’ateneo pisano.
Domani, a partire dalle 9.30, il dipartimento di filologia, letteratura e linguistica dell’università di Pisa ricorderà Fournier con una giornata organizzata in sua memoria dalle professoresse Monica Lupetti, Valeria Tocco e Gloria Cappelli.
António Fournier è stato docente dell’Instituto Camões presso l’università di Pisa dal 1996 al 2006, prima di trasferirsi come ricercatore di lingua e traduzione portoghese e brasiliana all’Università di Torino. Sulla scorta dell’iniziativa con cui António Fournier aveva concluso la sua collaborazione con l’Università di Pisa, ossia la traduzione di una raccolta di racconti con i suoi allievi, la professoressa Monica Lupetti, che partecipò allora a quel progetto, ha curato la traduzione dei racconti di Pisa Centrale con gli studenti del corso di studio magistrale in Linguistica e Traduzione, con alcuni dottorandi e con colleghi e amici del professor Fournier.
Il volume, che sarà accolto nella collana Bagattelle. Testi iberici in traduzione edita da Ets, raccoglierà i racconti in portoghese corredati dalla traduzione italiana a fronte, oltre a una breve introduzione delle curatrici.
"La giornata del 21 Maggio - spiega l'ateneo pisano- si propone dunque come un’occasione per ricordare il collega scomparso e, al contempo, per offrire un’anteprima del volume. I lavori saranno organizzati in due momenti: al mattino docenti di vari atenei italiani ricorderanno António Fournier attraverso relazioni su temi cari alla sua ricerca; nel pomeriggio, invece, si susseguiranno alcune testimonianze di amici e colleghi italiani e stranieri, seguite dalla lettura di alcuni dei racconti in originale e in traduzione, che restituiranno, così, la voce dell’autore alla nostra città".
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su Teams a partire dalle 9,30 a questo link.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI