
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 14 ottobre 2024 ore 16:22
Presentato Terre di Pisa Food & Wine 2024

La rassegna gastronomica, giunta alla sua dodicesima edizione, andrà in scena dal 18 al 20 ottobre con oltre 80 produttori
PISA — Dal 18 al 20 ottobre torna a Pisa l’appuntamento annuale con il Terre di Pisa Food & Wine Festival, giunto alla sua dodicesima edizione. Un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio pisano, mettendo al centro la sostenibilità e l’autenticità dei prodotti locali. Organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, il festival riunisce oltre 80 produttori che esporranno i loro prodotti nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, cuore pulsante della manifestazione.
Il tema di quest’anno è la #naturatoscana, un concetto che racchiude non solo la qualità e genuinità dei prodotti locali, ma anche la necessità di un’alimentazione sostenibile, attenta alla sicurezza alimentare e alla riduzione degli sprechi. Il programma della kermesse è ricco di appuntamenti: degustazioni di vini e birre artigianali, quattro masterclass dedicate alla DOC Terre di Pisa, show cooking e laboratori interattivi.
Tra gli eventi più attesi, lo show cooking dello chef stellato Marco Suriano, in programma sabato 19 ottobre. Lo chef del ristorante Cannavacciuolo Vineyard di Terricciola presenterà un menù esclusivo che riscopre i sapori autentici della cucina toscana, utilizzando solo prodotti locali. Anche i più piccoli troveranno spazio al festival con laboratori didattici e merende salutari organizzate ai piedi del celebre murale Tuttomondo di Keith Haring. In parallelo, il centro Nutrafood dell’Università di Pisa offrirà sessioni informative su alimentazione equilibrata e sicurezza alimentare.
Un'altra novità di quest'anno è la partecipazione di due chef internazionali, Domenico Cifala da Stoccolma e Francesco Alvino da Londra, invitati per promuovere il Made in Italy agroalimentare all'estero. I due ospiti visiteranno gli stand e parteciperanno alle attività del festival, portando il loro punto di vista sulla ristorazione italiana nel mondo.
Il Terre di Pisa Food & Wine Festival non è solo un viaggio nel gusto, ma anche un’occasione per esplorare la città di Pisa: sono previste visite guidate ai principali musei e attrazioni turistiche con sconti per i visitatori del festival. Un'attenzione speciale è riservata alla valorizzazione del territorio, che si riflette nell’integrazione tra le risorse locali e l’eccellenza agroalimentare.
Con orari estesi che vanno dal venerdì sera alla domenica, l’ingresso agli stand è gratuito e offre la possibilità di acquistare prodotti a “km zero”, sostenendo così l’economia locale e scoprendo le autentiche delizie della campagna pisana. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e del buon vino.
L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa e organizzata in collaborazione con Confcommercio Pisa, Confesercenti, CNA Pisa, Confagricoltura Pisa, Coldiretti Pisa, CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Pisa, Vetrina Toscana, Slow Food Pisa e Monte pisano, Strada del Vino Colline Pisane, OnaF - Organizzazione Naz.le Assaggiatori Formaggi, Istituto Alberghiero IPSAR Matteotti Pisa, Istituto Galilei Pacinotti Pisa, ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva, Bar La Borsa - Pisa, Ristorante La Buca di San Ranieri - Pisa. Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Uliveto, L’ortoFruttifero - San Giuliano Terme e Lucart spa.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI