Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PISA15°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»

Cronaca mercoledì 15 gennaio 2014 ore 09:00

Quattro richieste su dieci riguardano i servizi offerti dal Comune

L'Ufficio relazioni con il pubblico ha fornito più di mille consulenze al mese



CASCINA — Oltre 7mila richieste in sei mesi. Sono quelle che l’Ufficio relazioni con il pubblico del comune di Cascina ha gestito direttamente allo sportello di via Palestro o via telefono. Si tratta, per la precisione, di 7.128 istanze, che dal 1 luglio 2013 (data da cui è iniziato il monitoraggio) al 31 dicembre 2013 la cittadinanza ha rivolto all’amministrazione comunale e alle quali è stata data risposta dall’ufficio.

Il 39per cento delle richieste (2.801) ha riguardato informazioni sui servizi comunali, ma anche di altri enti. In ciascuno di questi casi, l’Urp fornisce le prime informazione di base e instrada l’utente verso l’ufficio a cui rivolgersi.

I dati dicono anche che un peso rilevante nell’attività dell’Urp riguarda le richieste per il servizio di deposito atti alla “casa comunale”. In altre parole, ogni atto che necessita della notifica (per esempio atti giudiziari e cartelle esattoriali) se non è notificato al diretto interessato viene depositato presso la “casa comunale”, ovvero il municipio, dove il cittadino deve andare a ritirarle. Ebbene, questo servizio assorbe ben il 23per cento degli accessi all’Urp (1.621).

Le segnalazioni di disservizi o guasti si attestano invece al 14% (973), subito seguite dalle richieste per servizi legati all’attività venatoria pari al 13% (922).

Valori più bassi per le richieste che riguardano l’Informagiovani (8%, pari a 584 contatti) e l’accesso agli atti del comune (3%, pari a 227 contatti).

Il mese di maggior afflusso è stato settembre con 1.528 contatti, seguito a ruota dal mese di novembre, quando si sono rivolti all’Urp 1.333 cittadini. L’affluenza si è mantenuta elevata anche in agosto, con 1315 richieste, nonostante il periodo estivo. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gilardino disegna l’impresa di San Siro: Cuadrado e Nzola trascinano una squadra coraggiosa, solida e consapevole delle proprie potenzialità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Pisa Sporting Club