Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:PISA12°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Lavoro mercoledì 01 gennaio 2014 ore 15:10

Sabato iniziano i saldi, ecco come evitare le truffe

Conservare lo scontrino è una buona regola, facendo attenzione a quelli su carta chimica



PISA — Il primo shopping del 2014 parte con i saldi invernali. Sabato 4 gennaio iniziano i ribassi: 60 giorni di "pacchia" per chi è riuscito a tenere da parte qualche soldo. Ma anche per chi deve smaltire rimanenze e invenduti.

Attenzione, allora, alle truffe. Ricordando che la riduzione dei prezzi non comporta una diminuzione di diritti di chi compra. Il consiglio è quello di fare un giro qualche giorno prima della data prevista per l’inizio dei saldi per essere sicuri che la merce che si troverà in negozio sia quella di stagione, unica a poter essere deprezzata.

Lo sconto deve essere espresso in percentuale e sul cartellino deve essere indicato anche il prezzo di vendita senza lo sconto. I negozianti convenzionati con una carta di credito sono tenuti ad accertarla anche nel periodo dei saldi. Se si rifiutano di permettere il pagamento con la carta o richiedono per l’utilizzo un prezzo più elevato, sarà bene rappresentarlo alla società che ha emesso la carta.

Consentire la prova dei capi non è un obbligo, ma è sempre meglio provare l’articolo scelto, ricordando che, in assenza di difetti, la possibilità di cambiare il capo o il prodotto non è imposta dalla legge, né durante i saldi né durante le vendite normali: meglio chiedere.

È buona norma conservate sempre lo scontrino, perché se un difetto si palesa dopo l’acquisto, anche nel periodo dei saldi la legge garantisce all’acquirente il diritto di cambiare la merce difettosa: il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.

Una cosa importante è che la garanzia si può far valere entro due anni dall’acquisto: prestare attenzione agli scontrini di carta chimica, che sbiadiscono dopo qualche mese, eventualmente fotocopiandoli per poterli esibire al momento opportuno. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Saldi: attenti alle truffe - Adnkronos - 8 gennaio 2013

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pisa cerca la prima vittoria in Serie A sul campo di un Torino in gran forma, reduce da quattro risultati utili e dalla vittoria sul Napoli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità