Attualità giovedì 20 marzo 2025 ore 09:30
Nuovi parcheggi e tanto verde, il piano del Comune

Il sindaco, "Attenzione all'ambiente e all'inclusione con un investimento da 1,6 milioni di euro grazie alla vittoria di un bando regionale".
SAN GIULIANO — Da Pontasserchio a Patrignone, una mini rivoluzione green, con tanto di nuova illuminazione e ricariche per veicoli elettrici, e spazi a disposizione per le auto. Sono i progetti che il Comune di San Giuliano Terme metterà in campo grazie a un investimento di 1,6 milioni di euro e alla vittoria di un bando della Regione Toscana.
Per Pontasserchio il progetto prevede la valorizzazione e il recupero dell’area adibita a parcheggio del Parco della Pace. L'intervento interessa l'area pubblica del più ampio complesso, vincolato dalla Soprintendenza, di villa Mazzarosa Prini Aulla, ovvero quella dell'attuale parcheggio sterrato e consiste nella pavimentazione drenante ecosostenibile, in un nuovo impianto elettrico di alimentazione e di pubblica illuminazione e videosorveglianza in spazi verdi e alberature, stalli dedicati alla ricarica di veicoli elettrici, postazioni per il bike sharing, “stalli rosa”, stalli per il posteggio di scuolabus e per utenti disabili, un punto per l’acqua potabile, panchine e arredo urbano e il recupero del muro perimetrale esistente. Ma anche nella frazione di Patrignone il Comune pensa di riqualificare un'area inutilizzata muovendo gli stessi passi.
In totale si tratta di circa 250 stalli complessivi, tra Pontasserchio e Patrignone.
"Di fatto sono infrastrutture molto attese dai cittadini - ha affermato l'assessora ai lavori pubblici Fabiana Coli -.e un ringraziamento va all'ufficio lavori pubblici per aver lavorato al progetto ottenendo l'importante risultato".
"Il quadro economico - ha aggiunto il sindaco Matteo Cecchelli -parla di 1,235 milioni per Pontasserchio e di 365mila euro per l'altra frazione. Stiamo lavorando per rendere il nostro territorio più attrezzato possibile alle varie mobilità e più confortevole e agevole la viabilità e i servizi all'utenza, guardando al rispetto dell'ambiente grazie alla creazione di nuovi spazi verdi e all'uso di materiali che agevolino la sostenibilità come le pavimentazioni drenanti".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI