Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA23°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caos taxi a Roma Termini: fila di ore per un'auto
Caos taxi a Roma Termini: fila di ore per un'auto

Attualità martedì 01 luglio 2025 ore 10:00

​Ghezzano, lavori nelle scuole per 2,3 milioni

Al via l’adeguamento sismico per il nido “Mary Poppins” e la scuola dell’infanzia. Il Comune investe anche su energia e nuovi spazi



SAN GIULIANO TERME — A Ghezzano si entra nel vivo con gli interventi che trasformeranno il polo scolastico dell’infanzia in un centro educativo più sicuro, moderno e sostenibile. I lavori, già avviati nei mesi scorsi per la costruzione dell’aula polifunzionale che unisce asilo nido e scuola dell’infanzia, si estendono ora all’adeguamento sismico dei due plessi e all’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia. L’investimento complessivo tocca quota 2 milioni e 283mila euro, finanziati con fondi PNRR, Ministero dell’Ambiente e bilancio comunale.

“Si tratta di un intervento importante – ha spiegato l’assessora Fabiana Coli – che ci consente di migliorare sicurezza e qualità degli spazi per i bambini. Per l’asilo nido ‘Mary Poppins’, grazie alla natura localizzata dei lavori, sarà possibile mantenere attive le attività scolastiche a settembre. Diverso il discorso per la scuola dell’infanzia, che resterà chiusa per tutta la durata del cantiere. Le famiglie sono già state informate: i bambini saranno accolti provvisoriamente nei plessi di Agnano e Gello, con trasporto garantito dal Comune”.

I genitori sono stati coinvolti in incontri informativi assieme alla dirigenza scolastica, durante i quali sono state illustrate anche le soluzioni per il pre e post scuola, con personale dedicato. “Abbiamo previsto l’accoglienza nella palestra della scuola primaria Morroni di Ghezzano, da cui partiranno poi i trasferimenti giornalieri verso le sedi provvisorie”, ha aggiunto Coli.

Il sindaco Matteo Cecchelli ha fatto il punto sulla copertura economica dell’intero progetto. “L’aula polifunzionale è finanziata con 758mila euro di fondi PNRR e 280mila euro dal Comune. Per l’adeguamento sismico del nido sono stati stanziati 320mila euro, mentre per la scuola dell’infanzia serviranno 650mila euro, tutti a carico del bilancio comunale. I lavori per l’efficientamento energetico della scuola d’infanzia, invece, sono coperti da un finanziamento di 275mila euro vinto attraverso un bando del Ministero dell’Ambiente.”

“Sappiamo che ci saranno disagi – conclude Cecchelli – ma i lavori sono indispensabili per dare ai nostri bambini scuole migliori, più sicure e più accoglienti. Questo è un investimento concreto per il futuro della nostra comunità.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Biondi, “Serve responsabilità, no all’azzeramento”. Iannella, “Era impossibile far finta di niente, ora nuove regole e rispetto tra le persone”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Politica

Attualità