
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità sabato 15 giugno 2024 ore 10:00
Sopralluogo al cantiere dell'ex Opera Pia

L'investimento da oltre 4,7 milioni sulla struttura prosegue: a buon punto i lavori strutturali. Cecchelli: "Presto una nuova funzione sociale"
SAN GIULIANO TERME — Procedono i lavori finanziati tramite il PNRR per il recupero dell'ex Opera Pia, il cui cantiere ha preso il via nelle prime settimane del 2024. In totale, si tratta di un investimento di oltre 4,7 milioni di euro, dei quali 4,1 sono coperti da risorse europee.
A oggi, per quanto riguarda l'edificio principale, sono a buon punto gli interventi strutturali, mentre è stata avviata la realizzazione del vespaio in vetro cellulare del piano terra ed è iniziata la realizzazione delle partizioni dei vani interni e unitamente alle lavorazioni impiantistiche, posizionati i ponteggi sul fronte tergale per il prossimo avvio delle lavorazioni relative al recupero del prospetto posteriore.
"La rinascita di questo imponente edificio, che ha fatto la storia di San Giuliano Terme e che vogliamo torni a rivivere con un nuovo e importante ruolo per la comunità, è l'obbiettivo che ci siamo posti - ha detto il sindaco Matteo Cecchelli, che ha svolto un sopralluogo al cantiere - una nuova funzione sociale e aggregativa con il ruolo di unire il tessuto urbanistico esistente e quello che verrà a crearsi tramite nuovi spazi pubblici, aree a verde e collegamenti pedonali".
L'originaria funzione dell'Opera Pia era quella di separare gli utilizzatori dei bagni tra benestanti, che giungevano appositamente per fruire delle acque termali, e abitanti di San Giuliano e dintorni, i cosiddetti “bagnaioli”. L'intervento di rigenerazione urbana consentirà la riqualificazione del complesso edilizio posto al centro del capoluogo e, allo stesso tempo, introdurrà nuove funzioni sociali attraverso la realizzazione, tra gli altri, di appartamenti per l'emergenza abitativa, uno spazio per il coworking, una sala per incontri pubblici e di un micro nido.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI