Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:40 METEO:PISA21°31°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump, il Papa, Meloni: come si riconosce un vero leader? L’analisi del direttore Luciano Fontana
Trump, il Papa, Meloni: come si riconosce un vero leader? L’analisi del direttore Luciano Fontana

Attualità domenica 15 giugno 2025 ore 12:00

Taglio del nastro per la piazza del Parterre

L'inaugurazione del nuovo Parterre

Lo storico spazio sangiulianese ha nuova vita dopo l'intervento da 610mila euro, finanziato dai fondi europei: "Presto la nuova baracchina"



SAN GIULIANO TERME — Rinasce la storica piazza del Parterre, rinata grazie a un progetto di rigenerazione urbana finanziata per buona parte con fondi Pnrr, che l'amministrazione comunale sangiulianese era riuscita a intercettare.

"Anche questo grande obiettivo è stato raggiunto: rinasce uno dei luoghi che hanno fatto la storia del capoluogo termale - ha affermato il sindaco Matteo Cecchelli - un progetto di rigenerazione urbana, che diventa rigenerazione sociale grazie a una piazza vissuta giornalmente o con iniziative culturali o esperienziali come Bagni di vino, inaugurata contestualmente".

"Un lavoro che abbiamo fatto partire nella scorsa consiliatura e che abbiamo riconsegnato alla collettività più bello, migliorato nella fruibilità a seguito dell’abbattimento delle barriere architettoniche - ha specificato - un luogo che potrà essere vissuto da tutti, con parco giochi, palco per iniziative culturali e una nuova distribuzione arborea, con il ritorno dei platani, della tipologia resistente al cancro colorato".

L'investimento complessivo dei due lotti sfiora il milione di euro. "Per il primo lotto - ha spiegato Cecchelli - sono stati impiegati 370mila euro, grazie anche al contributo della Fondazione Pisa da 250mila euro e alla cifra di 120mila euro messa adisposizione dal bilancio comunale. Preliminarmente al primo lotto di intervento, la piazza è stata acquisita interamente al patrimonio comunale; la metà della proprietà, infatti apparteneva alla Regione ed è stata acquistata per una cifra di poco superiore a 132mila euro".

Gli interventi del secondo lotto invece sono stati coperto dal contributo del Next generation Eu della Commissione Europea, che ha finanziato interamente l'intervento da 610mila euro. "Adesso - ha aggiunto il sindaco, affiancato da Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale - avanti con l'ultimo step: siamo al lavoro per il progetto esecutivo della nuova baracchina, che avrà un locale ristoro e bagni pubblici. Ciò permetterà di completare la piazza, rafforzandone il ruolo sociale di spazio aggregativo


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un uomo si è fermato in auto davanti alla sede dell’istituto e ha esploso alcuni colpi con una pistola. Nessun ferito, ma tanta paura
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità