Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:48 METEO:PISA14°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 25 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»

Cultura mercoledì 29 ottobre 2014 ore 13:05

​Una giornata in onore dello storico Pezzino

Paolo Pezzino

Studiosi, amici, colleghi e allievi discuteranno il contributo del docente alla storiografia sull’Italia contemporanea



PISA — Il dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa rende omaggio al professor Paolo Pezzino, andato recentemente in pensione. Per festeggiare il docente di storia contemporanea, venerdì 31 ottobre studiosi, amici, colleghi e studenti gli dedicheranno un’intera giornata di riflessione storiografica.

Appuntamento alle 15 nell’Aula Liva del dipartimento in via Pasquale Paoli, dove la lectio magistralis sarà animata da due illustri: Salvatore Lupo dell’Università di Palermo e Philip Cooke dell’University of Strathclyde di Glasgow, che presenteranno e discuteranno il contributo del professor Pezzino alla storiografia sull’Italia contemporanea. L'iniziativa sarà coordinata dal direttore del dipartimento Alessandro Polsi.

Nato a Pescara nel 1948, Paolo Pezzino si è formato e ha insegnato all'Università di Pisa dove poi ha ricevuto la cattedra di storia contemporanea. È stato anche direttore del dipartimento e prorettore ai rapporti con il territorio. Partendo dagli studi sulla società meridionale, il professor Pezzino si è occupato soprattutto di storia dell’antifascismo, della Resistenza e dei crimini di guerra, apportando un contributo basilare al filone di ricerca sulla storia delle stragi naziste che, dalla metà degli anni novanta, ha contribuito a fornire nuovi schemi interpretativi della storia dell’Italia, tra fascismo, guerra mondiale e transizione alla repubblica. Negli anni si è sempre cimentato con progetti di ricerca di storia locale, progettazione e realizzazione di strutture museali. È stato consulente tecnico della Procura Militare di La Spezia e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause di insabbiamento dei fascicoli relativi alle stragi nazifasciste. Membro della Commissione storica italo-tedesca, attualmente coordina il Comitato scientifico del progetto Per un Atlante delle stragi nazifasciste in Italia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Tar del Lazio ha rigettato la richiesta cautelare urgente presentata contro il divieto di trasferta imposto ai tifosi del Pisa.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Pisa Sporting Club

Cronaca