Attualità lunedì 13 luglio 2015 ore 14:05
Vigili del fuoco, più sicurezza con le convenzioni

Siglati tre accordi con i comuni di Pisa e Vecchiano. Squadre specializzate nel soccorso acquatico e terrestre messe a protezione di zone sensibili
VECCHIANO — Più tempestività, dislocamento strategico di squadre specializzate nel soccorso acquatico e terrestre, di mezzi nautici e un'autopompa a protezione di aree sensibili.
Il comando provinciale dei vigili del fuoco ha stipulato tre convenzioni con i Comumi di Vecchiano (1) e di Pisa (2).
Quella con Vecchiano prevede il potenziamento del dispositivo di soccorso terrestre nel distaccamento volontario dei vigili del fuoco con sede a Filettole.
Il servizio, attivo dal 1 luglio al 29 agosto dalle 11 alle 19 impiega una squadra composta da 5 unità di cui 3 permanenti e 2 volontari dotati di un'autopompa serbatoio a copertura dell’area del comune di Vecchiano.
La squadra può rispondere ad emergenze relative sia ad incendi di vegetazione che ad incidenti ed effettuare sopralluoghi e verifiche di varia natura.
"La convenzione con il Comune di Vecchiano -sottolinea il comandante provinciale del corpo Ugo d'Anna- è molto importante dal punto di vista della tempestività dell'intervento perché permette di ovviare ai problemi di viabilità presenti soprattutto durante i mesi estivi sull'Aurelia. Per raggiungere Vecchiano da Pisa, infatti, con i nostri mezzi e in assenza di traffico impieghiamo circa 15 minuti. Essere sul posto significa ridurre i tempi d'intervento e di conseguenza anche i danni"
A tale scopo il Comando provinciale dei vigili del fuoco invita i cittadini a chiamare tempestivamente il 115 in caso di emergenza.
Ma estate significa anche soccorso acquatico. Al fine di potenziare la risposta a questo tipo di emergenze dovute da un elevato afflusso di turisti nel litorale, le amministrazioni comunali di Pisa e Vecchiano hanno siglato un'apposita convenzione inserendo i vigili del fuoco nei loro programmi legati alla sicurezza in mare a supporto della Capitaneria di Porto.
Sono stati identificati specifici presidi di vigilanza nella Base Nautica di viale D’Annunzio, in prossimità di Bocca d’Arno, dove sono stati messi a disposizione un gommone a doppia motorizzazione e una moto d’acqua, e sul tratto di arenile in Marina di Vecchiano che va dalla foce del Serchio e si estende per circa 300 metri in direzione nord, con l’impiego di una moto d’acqua.
Entrambi i servizi sono attivi dal 20 giugno giugno e proseguiranno fino al 13 di settembre nei giorni di sabato e domenica dalle 9 alle 19 con la presenza di 2 operatori.
Per quanto riguarda il Comune di Pisa, il Porto turistico può contare sulla presenza permanente di un'imbarcazione specificatamente attrezzata per far fronte ad incendi di piccole imbarcazioni (pingarda e liquido schiumogeno).
Il comando dei vigili del fuoco "auspica di poter adottare simili convenzioni anche con altri Comuni o consorzi di Comuni nel territorio provinciale, specialmente in quelle zone esposte a un maggior rischio di incendio e dove l’afflusso turistico aumenta con la stagione estiva".
"Il personale che svolge le attività di soccorso acquatico -si legge in una nota del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco- ha conseguito abilitazioni specifiche che vanno dalla conduzione di mezzi nautici e di moto d’acqua, al brevetto di assistente bagnante. Competenze che richiedono attività di addestramento lungo tutto il corso dell'anno".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI