Attualità mercoledì 20 agosto 2025 ore 08:30
A Pisa il Congresso dei teologi italiani

Dal 25 al 28 Agosto all’Auditorium Toniolo il XXIX Congresso ATI: bilancio sul Vaticano II e riflessione sul ruolo della Chiesa oggi.
PISA — Dal 25 al 28 Agosto Pisa ospiterà il XXIX Congresso dell’Associazione Teologica Italiana, che si terrà all’Auditorium Giuseppe Toniolo, accanto al Duomo e alla Torre pendente. Il tema scelto, “Luce delle genti. Cristo, la Chiesa, l’evangelizzazione a 60 anni dal Vaticano II”, invita a riflettere sull’eredità del Concilio e sulla sua attualità in un contesto profondamente mutato.
Sessant’anni fa il Vaticano II rappresentò un cambio di prospettiva senza precedenti. Non definì nuovi dogmi né condanne, ma propose un dialogo aperto con il mondo contemporaneo, affrontando questioni di libertà religiosa, pluralismo e linguaggio liturgico. Oggi la Chiesa si trova di fronte a un calo costante della partecipazione alle liturgie e ai sacramenti, mentre i funerali papali restano eventi globali seguiti da milioni di persone. Fare un bilancio del Concilio significa interrogarsi sul futuro e sulla capacità della Chiesa di parlare con linguaggi comprensibili alla società.
L’appuntamento pisano si apre lunedì 25 Agosto con la sessione “Scrutare i segni dei tempi... La Chiesa nel mondo”. Dopo i saluti del presidente dell’ATI, monsignor Riccardo Battocchio, interverranno Severino Dianich, tra gli ultimi testimoni diretti del Concilio, Vincenzo Rosito e Stella Morra. Nei giorni successivi si alterneranno voci internazionali come Michael Seewald, Rafael Luciani, Clarence Devadass, Serena Noceti, Matteo Visioli, Andrew G. Recepcion e Mario Antonelli.
Non mancheranno anche momenti di confronto parallelo e una visita al complesso della Primaziale guidata da don Dianich. “Riaprire il cantiere del Concilio Vaticano II – spiegano gli organizzatori – significa unire realismo e coraggio, affrontando i nodi irrisolti e le domande del nostro tempo. Non è un tema che riguarda solo i credenti, ma l’intera società: dalla convivenza civile ai riti di passaggio, fino al ruolo culturale e sociale della Chiesa”.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI