
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 27 luglio 2014 ore 09:30
Aree verdi d’Ateneo, un gruppo di lavoro per gestirle

Insieme al dipartimento di Agraria collaborerà alla loro realizzazione e messa in sicurezza
PISA — L’università ha attivato un gruppo di lavoro per la gestione degli spazi verdi dell’Ateneo, che si occuperà di censirli e monitorarli.
Collaborando con il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali un team di esperti lavorerà alla loro valorizzazione, realizzazione e manutenzione, così da garantire la sicurezza di chi abitualmente li frequenta.
Secondo calcoli recenti, nelle proprietà dell’Ateneo ci sarebbero oltre 750 alberi di alto e medio fusto, 6 chilometri di cespugli o siepi e 15 ettari di prati e superfici erbose distribuite in tutto il territorio comunale, con una particolare concentrazione nel centro storico. A questi spazi andrebbero poi aggiunte le aree verdi dell’Orto botanico, della Certosa di Calci e quelle di San Piero a Grado messe a disposizione del centro Avanzi e le pinete in convenzione con il parco di San Rossore.
Il gruppo è composto dal prorettore per l’Edilizia Sandro Paci, che ne è il coordinatore, il referente per la manutenzione delle aree a verde della Direzione edilizia e telecomunicazione Federico Soldani, il direttore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali Rossano Massai, i docenti dello stesso dipartimento Giacomo Lorenzini e Paolo Vernieri e il presidente del corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio Cristina Nali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI