Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:25 METEO:PISA22°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Cronaca giovedì 06 febbraio 2014 ore 10:50

Attentato in Piazza dei Miracoli, il 118 ce la può fare

Durante la simulazione, alla centrale “è stata riconosciuta tempestività e competenza"



PISA — La mafia voleva colpire la Torre. E se l'idea venisse anche ad altri?
Nel dubbio la città si è preparata e ha testato la capacità di coordinamento dei vari attori che si potrebbero trovare a far fronte a un attentato in Piazza dei Miracoli messo in atto utilizzando gas nervino, seguito da inevitabili scene di panico e crisi epilettiche.
L’esercitazione fa parte del progetto coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, intitolato 2013, CBRN – Integrated Response Italy: Risposta Integrata alle emergenze Chimiche, Batteriologiche, Radiologiche e Nucleari che si propone di studiare le interazioni tra soggetti potenzialmente coinvolti nel contesto italiano, per verificare quali siano le maggiori criticità, i punti di forza e quelli di debolezza nel corso dell’intervento, per elaborare in un secondo momento autentici manuali di procedura.

“Ci è stata riconosciuta tempestività e competenza valutando come ‘eccellente’ l’intervento effettuato - ha dichiarato Paolo Tognarelli, responsabile del dipartimento emergenza urgenza di Pisa - una conferma che ci sprona a proseguire il nostro lavoro quotidiano e ci fa particolarmente piacere perché proviene da osservatori speciali di livello internazionale”.

L’intervento congiunto è stato infatti testato da un nucleo di valutazione composto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Tor Vergata di Roma e istituzioni universitarie estoni e danesi, alla presenza del coordinatore del progetto Andrea de Guttry, docente di Diritto Internazionale alla Scuola Superiore Sant’Anna e del Prefetto di Pisa Francesco Tagliente.

Un’esercitazione che è servita anche a testare la sinergia e il coordinamento operativo tra le forze del primo soccorso e gli altri attori coinvolti: prefettura, vigili del fuoco, forze dell’ordine, forze armate, protezione civile. La macchina operativa è risultata efficace e funzionante nel chiaro rispetto di priorità, competenze e catene di comando, caratteristica primaria e indispensabile per salvare vite umane e per contenere i danni materiali al cospetto di situazioni di emergenza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ladri in azione nella residenza del presidente del Pisa: rubati gioielli e una Range Rover. Indaga la polizia di Forte dei Marmi.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Cronaca