
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 30 agosto 2024 ore 07:00
Alle porte il nuovo Settembre Calcesano

Un mese di eventi enogastronomici, culturali e musicali per celebrare la liberazione di Calci da parte degli alleati avvenuta il primo Settembre 1944
CALCI — Prendendo spunto dal cartellone che componeva gli eventi ospitati quaranta anni fa dal Settembre Calcesano, la Compagnia di Calci in collaborazione con l’amministrazione comunale propone la versione contemporanea del mese di eventi.
Fra i vari avvenimenti di cui si potrà godere durante il prossimo Settembre Calcesano, ci saranno la celebrazione di ricorrenze storiche come svariate passeggiate sul Monte Pisano; si avrà anche modo di apprezzare performance di musicisti e di partecipare ad iniziative culturali che svarieranno dai workshop alle tradizioni gastronomiche e molto altro.
"Ringraziamo la Compagnia di Calci per aver fatto da coordinamento - hanno commentato il sindaco, Massimiliano Ghimenti, e la vicesindaca con delega all’Associazionismo, Valentina Ricotta - e tutti gli enti e le associazioni che si adoperano ogni giorno per rendere Calci un luogo vivo, interessante, piacevole e attrattivo. Impossibile fare l’elenco di tutti gli organizzatori, perché gli appuntamenti in programma sono davvero tanti e, tra l'altro, siamo più che certi che se ne potranno aggiungere altri nel corso del mese. Per questo invitiamo tutti a segnalarci eventuali nuovi eventi e soprattutto a consultare periodicamente il calendario".
“Come Compagnia di Calci - ha precisato il presidente dell’associazione, Ferruccio Bertolini - abbiamo organizzato il Settembre Calcesano che era in voga a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Lo scopo del Settembre Calcesano è quello di ricordare il primo Settembre 1944, giorno in cui Calci venne liberato dall’occupazione nazifascista".
"Abbiamo coordinato e coinvolto il Comune di Calci - ha concluso Bertolini - l’Anpi, le associazioni, le aziende agricole, i Musei della Certosa, il centro commerciale naturale, l’unità pastorale realizzando tutti insieme un programma con ben 51 iniziative che spaziano dalla musica, alle degustazioni, alle visite guidate, agli itinerari a cavallo e con gli asini, allo sport, yoga, presentazione di libri, mostre e conferenze che ricordano la resistenza e la liberazione del territorio pisano".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI