Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:PISA19°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 27 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sicilia, in fiamme la riserva naturale dello Zingaro
Sicilia, in fiamme la riserva naturale dello Zingaro

Attualità mercoledì 11 ottobre 2023 ore 13:00

Fosso Vallino, completati i lavori del Consorzio

Ventavoli (a sinistra) e il sindaco Ghimenti

La messa in sicurezza con l'installazione dei parapetti metallici è stata completata. Ghimenti: "Intervento necessario per un'area cambiata"



CALCI — La messa in sicurezza del Fosso Vallino Santo Stefano, nel tratto a monte e a valle della rotatoria alla Gabella fra la strada provinciale del Lungomonte pisano e via Calcesana, è stata completata dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.

Si tratta di un intervento dal costo complessivo di 35mila euro interamente finanziati dal Consorzio stesso, e che si era reso necessario per scongiurare il rischio di caduta dall’alto. Proprio per questo, sono stati installati dei parapetti metallici sulla sommità delle esistenti strutture in cemento armato.

"Nel 2003 il Consorzio, insieme al Comune, realizzò un intervento di deviazione del corso del Vallino Santo Stefano nel tratto in corrispondenza dell’intersezione con la provinciale - ha ricordato Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio - in origine, infatti, il corso d’acqua attraversava parte del centro abitato limitrofo con conseguenti problematiche di gestione e pericolosità. A oggi, la situazione non risultava più compatibile con le barriere esistenti, soprattutto considerando il fatto che in entrambe le aree vi sono insediamenti, come abitazioni e un asilo, oltre a un parco giochi per bambini attrezzato".

"Ringraziamo il Consorzio per l'intervento - ha detto il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti - considerando che, da quando l’opera idraulica fu realizzata, l’area si è completamente trasformata, il completamento dell’opera con queste protezioni risultava quanto mai opportuno. Al Consorzio abbiamo avanzato anche alcune questioni ulteriori: proprio in questi giorni in Valgraziosa, è partito infatti un altro intervento di messa in sicurezza della Zambra di Montemagno nei pressi della zona densamente abitata delle ex fonderie, in località La Corte. Del resto, se parliamo di reticolo idraulico, il nostro è un territorio piuttosto complesso".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tappa lampo del divo hollywoodiano prima del Teatro del Silenzio: cucina locale alla Pergoletta e passeggiata in Piazza dei Miracoli.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cronaca

Cronaca