Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 24 febbraio 2025 ore 16:30

Studenti a lezione di sicurezza

Incontro con il sindaco e l'assessore per parlare di Protezione Civile e Antincendio Boschivo. "Conoscere il nostro territorio è essenziale"



CALCI — Un incontro per sensibilizzare i più giovani sui rischi del territorio e sulle misure di Protezione Civile e Antincendio Boschivo. È questo l’obiettivo dell’iniziativa che ha visto protagonisti il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, l’assessore Luca Fanucci e la responsabile comunale Silvia Lorenzoni, che venerdì 21 febbraio hanno incontrato gli studenti della scuola media Giunta Pisano.

Durante la mattinata, suddivisa per cicli di classi, sono stati affrontati temi cruciali come le allerte meteo, i rischi idraulici e idrogeologici, le procedure da adottare in caso di emergenza e l’importanza della tempestività nelle comunicazioni di allarme. Gli studenti avevano già compilato un questionario insieme alle loro famiglie, fornendo spunti interessanti per strutturare il dibattito.

Uno dei dati più incoraggianti emersi è che l’86% delle famiglie è iscritto ai sistemi di allertamento del Comune, segno di una forte consapevolezza dei rischi. “Un numero già molto elevato”, ha sottolineato l’assessore Fanucci, “ma è importante che anche più membri dello stesso nucleo familiare siano registrati per garantire comunicazioni rapide ed efficaci in caso di emergenza”.

Particolare attenzione è stata posta sull’allerta meteo di codice giallo, spesso interpretata erroneamente come segnale di scarso pericolo. “Molti pensano che l’allerta gialla sia sinonimo di basso rischio, ma non è così”, ha spiegato Fanucci. “Può portare fenomeni intensi e danni ingenti, per questo è fondamentale essere preparati”.

Concetto ribadito anche dal sindaco Ghimenti: “Dobbiamo abituarci a considerare che il rischio zero non esiste. Conoscere il nostro territorio e sapere come comportarsi in caso di emergenza è essenziale”.

L’iniziativa ha riscosso grande attenzione tra gli studenti, e la scuola ha manifestato l’intenzione di riproporre incontri simili nei prossimi anni come parte del percorso di educazione civica. “La Protezione Civile siamo tutti noi”, ha concluso il sindaco, “e un cittadino consapevole è il primo alleato per la sicurezza del territorio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità