Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 24 febbraio 2025 ore 17:30

Aristofane in scena a La Città del teatro

Giovedì dalle 16, l'evento in memoria di Ferdinando Falossi, antropologo e artigiano delle maschere



CASCINA — Una giornata interamente dedicata ad Aristofane, organizzata da I Sacchi di Sabbia in collaborazione con Eva Marinai, professoressa associata presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa

E' l’evento previsto per giovedì dalle 16 a La Città del Teatro e sarà un’occasione unica per approfondire la comicità e l’impegno civile del grande drammaturgo greco attraverso spettacoli, incontri e riflessioni.

Ma la giornata sarà anche l'opportunità per ricordare Ferdinando Falossi, antropologo e artigiano delle maschere, figura di spicco nella riscoperta del teatro classico e dell’artigianato teatrale.

L'incontro aperto al pubblico, con un dibattito tra Giovanni Guerrieri (attore e regista), Eva Marinai (storica del teatro), Francesco Morosi (filologo grecista) e Andrea Taddei (antropologo)  partirà appunto alle 16 mentre alle 18 invece, in scena Pluto, con l'adattamento e regia de I Sacchi di Sabbia, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri ed Enzo Illiano. Con la consulenza di Francesco Morosi e il sostegno del MiC e della Regione Toscana. Pluto, l’ultima commedia di Aristofane, ruota attorno al Dio della ricchezza e alla possibilità di una giustizia economica. 

Alle 21 è La commedia più antica del mondo (I Sacchi di Sabbia) a chiudere il percorso sul commediografo. Un progetto teatrale che esplora Gli Acarnesi, la più antica commedia completa sopravvissuta. Con la collaborazione di Francesco Morosi e l’interpretazione di Massimo Grigò nei panni di un accademico irriverente, lo spettacolo affronta le grandi domande poste da Aristofane: è possibile rifondare il mondo, stravolgere le ipocrisie e le ingiustizie? 

L'iniziativa rappresenta così un esperimento innovativo di contaminazione tra teatro e studi universitari, destinato a studenti, docenti, studiosi e appassionati. Attraverso spettacoli e incontri, il pubblico sarà invitato a riscoprire Aristofane come una voce viva e contemporanea, capace di ispirare nuove riflessioni su etica, comunità e cambia


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità