Attualità mercoledì 30 aprile 2025 ore 12:05
Arte, teatro e scienza all'Art View 2025

Dal 7 al 28 Maggio torna Art View alla Città del Teatro. Incontri, spettacoli e un murale per raccontare il mondo da angolazioni nuove
CASCINA — Dal 7 al 28 Maggio la Città del Teatro di Cascina ospita la seconda edizione di Art View Festival, promosso da Fondazione Sipario Toscana con il contributo di Fondazione Pisa. Teatro, scienza e arte si intrecciano in un programma ricco di spettacoli, incontri, conferenze e installazioni, pensato per offrire nuove chiavi di lettura della realtà e coinvolgere un pubblico trasversale.
Si parte il 7 Maggio con Mario Tozzi, che apre il festival con una conferenza sull’ambiente e le scelte collettive, in collaborazione con Ecofor service. Il 22 Maggio, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo porta sul palco la scienza delle onde gravitazionali, in un evento che unisce divulgazione, letture e musica dal vivo.
Il teatro è uno dei fulcri del festival. Il 24 Maggio, Gabriella Greison racconta la fisica con lo spettacolo “Dove tutto può accadere”.
Il giorno dopo, il 25, Luigi D’Elia dà voce a Caravaggio, in un monologo intenso scritto da Francesco Niccolini. Il 28 chiude il ciclo teatrale Roberto Mercadini, con un confronto tra Leonardo e Michelangelo all’insegna dell’invisibile e della visione.
Non mancano gli appuntamenti legati alle arti visive. Dal 14 al 19 Maggio l’artista Gio Pistone apre il cantiere del murale “Varcare la soglia”, realizzato con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Russoli, trasformando l’ingresso del teatro in un portale d’arte pubblica.
Il 24 Maggio, nel tardo pomeriggio, lo storico dell’arte Federico Giannini dialoga con l’attore Nicola Fanucchi sul “mare” di Giovanni Fattori. Il 27, invece, la serata è dedicata alla Parigi del fotografo Robert Doisneau: con Alessandra Mauro, Roberto Ippolito e la voce narrante di Giulia Perelli, seguita da un concerto jazz di Michela Lombardi e Andrea Garibaldi, accompagnato da una degustazione di vini e formaggi francesi. Grande attenzione è riservata anche al pubblico giovane. Il 9 e 10 Maggio va in scena “Albert ed io”, spettacolo per le scuole su Einstein. Il 16 viene presentato “Cosmo”, un laboratorio teatrale e gioco di ruolo ideato da Dario Focardi con il supporto di EGO Virgo.
La musica completa il programma con due eventi speciali. L’8 Maggio l’Orchestra della Toscana, diretta da Giulio Cilona, esegue brani di Keiko Devaux, Casella e Čajkovskij, in collaborazione con l’Accademia Chigiana. Il 23 Maggio, Danilo Rea dedica un tributo musicale a Ryūichi Sakamoto, accompagnato dall’elettronica di Martux_m, in un concerto che mescola improvvisazione, ricerca e omaggio poetico.
Pier Paolo Tognocchi, presidente della Fondazione Sipario Toscana, ha presentato così l'evento, "È con grande soddisfazione che presentiamo oggi la seconda edizione di Art View, un festival che per noi rappresenta molto più di una rassegna culturale - ha introdotto Tognocchi -. La Città del Teatro si conferma uno spazio vivo, aperto, in trasformazione: un luogo che non ospita semplicemente eventi, ma che li genera, li accompagna e li condivide con la comunità. Durante il mese di maggio, il nostro teatro si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di idee, dove spettacoli, incontri, mostre renderanno la bellezza dell’incontro tra linguaggi diversi.”
Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, ha moderato la presentazione dell'evento. “Art View Festival, a cura di Fondazione Sipario Toscana - ha detto Del Corso, rappresenta una interessante proposta nel panorama delle rassegne culturali che contraddistinguono il nostro territorio. La seconda edizione della rassegna si caratterizza per una varietà di appuntamenti che spaziano dalla scienza, all’arte, alla musica, all’ambiente, fino ad arrivare alle mostre. Un programma ricco, che può intercettare un pubblico interessato a tanti temi diversi tra loro. Con piacere sottolineiamo anche il fatto che nei programmi siano inserite anche attività formative per i più giovani. Art View Festival riceve, anche per questa edizione, il sostegno della Fondazione Pisa”.
Dal punto di vista degli esponenti politici era presente Bice Del Giudice, assessora alla cultura di Cascina. “Art View Festival arriva alla seconda edizione e siamo molto felici di questo contenitore che mette in dialogo arte, teatro e scienza, ovvero quelle che possiamo definire, senza ombra di dubbio, tre eccellenze che connotano la dimensione culturale della nostra città", ha dichiarato.
Pur non presente per cause di forza maggiore, Michelangelo Betti, sindaco di Cascina, è intervenuto con una nota. "Questa seconda edizione dell’Art View Festival dimostra la vivacità e l’alto livello di attività che, dal post Covid in poi, è andata in crescendo grazie al lavoro della Fondazione Sipario Toscana Onlus. Si tratta di un calendario di eventi a 360° che mette in campo le declinazioni delle varie arti, non solo dello spettacolo ma anche figurative. Non possiamo che ringraziare la Fondazione Pisa per aver rinnovato il proprio impegno per lo svolgimento del festival e, più in generale, per un’attenzione importante al nostro territorio: questo non si limita infatti alla collaborazione con il teatro ma fornisce varie opportunità in ambito storico, culturale e dell’intrattenimento", ha dichiarato il sindaco.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI