Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 29 maggio 2024 ore 15:30

Il Consiglio comunale approva il bilancio 2023

Il palazzo comunale di Cascina

Lo stato di salute dell'ente, il livello di produttività, l'attenzione al sociale nei numeri del bilancio: "L'avanzo ci mette al riparo da sorprese"



CASCINA — Più lavori in programma e, fra tutti, la realizzazione della cassa di esondazione a San Casciano. Sono i risultati concreti dell'approvazione del bilancio consuntivo del 2023 del Comune di Cascina.

"Si conferma la qualità del lavoro dell’amministrazione comunale - ha spiegato il sindaco Michelangelo Betti - perché, malgrado l’alto livello di investimenti in corso, riusciamo ad avere un avanzo dal bilancio che può consentire ulteriori lavori in vista della fine del mandato. Con questa impostazione l’attività derivante dai finanziamenti del Pnrr può affiancarsi ad altri progetti sia di lungo che di breve termine. E già l’approvazione del consuntivo da parte dei gruppi di maggioranza ha reso possibile incrementare di oltre 400mila euro il finanziamento per la realizzazione della cassa di esondazione a San Casciano".

A illustrare la manovra in Consiglio comunale è stato l’assessore al Bilancio, Paolo Cipolli. "Questo documento è l’occasione per leggere l’anno trascorso attraverso i numeri - ha spiegato - abbiamo destinato ancora più attenzione ai problemi sociali, ai percorsi educativi e alla cultura, perché sono cresciute le risorse destinate a questi temi. Nello stesso tempo, il bilancio ci dice che abbiamo un livello di produttività molto, molto elevato, se consideriamo il numero di dipendenti rispetto alla popolazione e alla straordinaria entità delle risorse da gestire per le opere pubbliche".

"Proprio la consistenza del fondo pluriennale vincolato agli investimenti ci dice che siamo in mezzo a una sfida da far tremare i polsi - ha aggiunto - riuscire a chiudere entro la scadenza della primavera 2026 tutti i cantieri avviati con le risorse che abbiamo recuperato dai bandi Pnrr. Si tratta di investimenti che potranno migliorare notevolmente la funzionalità di molte strutture del patrimonio pubblico: dall’edilizia sociale, alle scuole, al vecchio teatro cittadino, al recupero ambientale di una zona gravemente offesa come quella di Santo Stefano a Macerata".

Infine uno sguardo allo stato di salute dell’ente. "Siamo consapevoli che possiamo ancora migliorare - ha concluso - ma lo possiamo fare grazie anche al fatto che i conti sono in ordine e che il bilancio è solido, a garanzia del futuro. Ci sono ampi margini per contrarre eventuali mutui, con un avanzo che ci mette al riparo da sorprese".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità