
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Attualità giovedì 29 settembre 2016 ore 08:55
Uno spazio museale dedicato alla scienza

E' la proposta dell'assessore alla cultura del comune di Cascina Luca Nannipieri che prende spunto dalla presenza di Virgo sul territorio
CASCINA — "L'eccellenza non va solo incentivata a proseguire ad essere eccellenza, ma va resa patrimonio pubblico condiviso. L'Osservatorio Gravitazionale Europeo, che è noto nel mondo per aver osservato e scoperto le onde gravitazionali nel febbraio 2016, deve essere conosciuto appieno dai cittadini.
Per questo, oltre alla proficua manifestazione della Notte Europea dei Ricercatori che, dalla mattina alla sera del 30 settembre, partendo dalla Città del Teatro di Cascina, farà conoscere le attività e le sperimentazioni dell’interferometro di Virgo, ci impegniamo da subito ad ideare e progettare uno spazio museale con il sostegno ineludibile da richiedere a Regione Toscana e al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: il museo è ad oggi un processo inevitabile per una trasmissione metodica del sapere tecnico scientifico allargata alle masse e alle scuole".
Questa la dichiarazione di Luca Nannipieri.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI