
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Politica domenica 25 febbraio 2018 ore 10:14
Cascina vara il bilancio preventivo

"Bilancio 2018 - 2020 fatto per la crescita della città", ha spiegato l'assessore Rollo. "Per la prima volta entrate superiori alle spese"
CASCINA — Il prossimo 27 febbraio arriverà in Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2018-2020 del Comune di Cascina. “Bisogna ricordare che quando ci siamo insediati il Comune di Cascina aveva una situazione molto difficile” ha affermato l'assessore al bilancio e vicesindaco Dario Rollo. “Bisognava assolutamente cambiare marcia per non rischiare il dissesto economico e finanziario.
Dopo quasi due anni possiamo dire di avere fatto bene perché i dati economici e finanziari dell'Ente ci danno ragione. Per il secondo anno consecutivo, mai successo nella storia cascinese, le entrate correnti pareggiano le spese correnti e gli oneri di urbanizzazione verranno così destinati interamente agli investimenti".
Questo bilancio non è infatti un bilancio “ordinario”, ma vi sono ottime ragioni per sostenere che siamo di fronte ad un bilancio straordinario e che introduce novità rilevanti per la città. Una città che cresce e che cambia”, ha aggiunto Rollo.
Sul fronte degli investimenti il piano di opere pubbliche ammonta a circa 7 milioni di euro per il 2018: investimenti che vanno dalla sicurezza degli edifici scolastici alla sicurezza idraulica, dalla manutenzione straordinaria di parchi gioco e strade alla ristrutturazione di immobili comunali, sino alla realizzazione di un campo di inumazione al cimitero di Visignano e all'efficientamento energetico di 6 scuole e 2 edifici comunali per un totale di 3 milioni con la partecipazione a un bando regionale.
"Sul fronte dei servizi l'Amministrazione continua a erogare servizi in due settori importanti che sono quello delle politiche sociali e delle politiche educative. A fronte dei rilevanti investimenti previsti e del livello di servizi offerti spicca un altro elemento fondante di questo bilancio: riduzione della pressione fiscale locale.
Abbiamo in testa un Comune che non sia un semplice erogatore di servizi ma che diventi autentico promotore dello sviluppo locale, coordinatore e collettore di ogni iniziativa possa produrre benefici al tessuto economico. Per questo la nostra politica di bilancio coniuga risanamento e idee per lo sviluppo. Ci apprestiamo ad uscire fuori dall'emergenza e vogliamo disegnare insieme ai cittadini il futuro della nostra splendida città potendo fare leva sul lavoro straordinario fatto in questo anno e mezzo", ha concluso Rollo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI