Sport mercoledì 17 novembre 2021 ore 19:10
Scherma paralimpica, 18 Paesi si incontrano a Pisa

Quattro giorni di grande scherma con 250 atleti da tutto il mondo. Tra gli italiani Emanuele Lambertini, Edoardo Giordan, Loredana Trigilia e Andrea Mogos
PISA — Taglio del nastro per la tappa pisana della coppa del mondo di scherma paralimpica. L'iniziativa, promossa dalla Federazione Italiana scherma e organizzata sul territorio con l'Us Pisascherma e il Cus Pisa, porterà in città più di 250 atleti provenienti da tutto il mondo.
Le gare si svolgeranno al Palacus e dureranno quattro giorni, dal 18 al 21 Novembre.
Dodici le gare individuali previste per le specialità di fioretto, spada e sciabola (categorie A e B secondo disabilità, maschile e femminile) più due gare a squadre.
Circa 250 gli atleti in gara e 80 persone dello staff attesi, in rappresentanza di ben 18 Paesi da tutto il mondo. L'Italia parteciperà con ben 24 atleti nelle diverse competizioni e le due squadre nazionali di fioretto femminile e sciabola maschile scenderanno in campo per la gara a squadre. Tra gli atleti italiani saranno presenti Emanuele Lambertini, Edoardo Giordan, la medaglio d’argento nella prova a squadre Loredana Trigilia e Andrea Mogos.
“È con grande orgoglio - dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti - che la città di Pisa ospita la sesta edizione della Coppa del mondo di scherma paralalimpica, a conferma della grandissima tradizione della scherma pisana che è stata protagonista del successo della scherma italiana in tutto il mondo. Sarà un’occasione importante per la città non solo a livello sportivo, ma anche e soprattutto per dimostrare la grande attenzione dedicata dalla nostra comunità all’accoglienza delle persone con disabilità. Ringrazio innanzitutto gli atleti e, insieme a loro, l’U.S. Pisa Scherma, la Federazione Italiana Scherma, il CUS e l’Università di Pisa per aver dato vita a questa importante manifestazione sportiva. Pisa vanta una grandissima tradizione sportiva in molti settori, che ancora oggi ci regala grandi passioni e risultati, ma oggi quello che insieme lanciamo è un grande messaggio sul valore di inclusione sociale, aggregazione, crescita personale e passione che rappresenta lo sport per tutti.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI