
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Cronaca venerdì 07 marzo 2014 ore 15:03
Dall'8 io lotto, un mese di tagli alla sanità in mostra

La campagna di sensibilizzazione è dell'Unione sindacale di base che sarà nelle strutture sanitarie fino al 25 marzo
PISA — Riappropriarsi della sanità pubblica. È l'invito che l'Unione sindacale di base riassume con lo slogan Dall'8 io lotto rivolgendosi ai cittadini della di Pisa e provincia.
Dall'8 io lotto è la campagna lanciata dalla federazione Usb di Pisa per invitare i cittadini a riappropriarsi della sanità pubblica.
Durante le 6 iniziative previste saranno allestite mostre che documentano i tagli sulla sanità e sarà predisposta una campagna informativa per tutti i cittadini. Inoltre verrà attuata una raccolta firme per chiedere ai cittadini di sottoscrivere le proposte dell'Usb in materia di sanità in provincia di Pisa.
Secondo
gli esponenti del sindacato, la sanità toscana e nazionale,
nell'ultimo anno e mezzo, dall'approvazione, nel 2012, della legge
regionale sulla spending review, ha
subito pesanti tagli in tutti i settori.
“Sono stati ridotti i
punti nascita, i consultori, i laboratori di analisi, i medici di
guardia – elenca Cinzia della Porta – non solo. Hanno tagliato
anche i posti letto, accorpato i distretti sanitari, gli appalti di
pulizia e le mense nelle strutture sanitarie. Hanno aumentato i
ticket e ridotto il servizio del 118. In Italia come negli altri
Paesi defini 'Paesi maiali' dall'Unione Europea, la sanità pubblica è
semplicemente un costo e si sta programmando di portare la spesa
sanitaria dal già basso 7 per cento del Pil al 6 entro il 2017. Questo è quello che ci impone l'Ue”.
Questi sono solo alcuni dei temi della campagna che parte l'8 marzo con un banchetto al mercato Paparelli dalle 10 alle 13. Ma i presidi a Pisa continueranno anche 11 marzo a Cisanello, 12 al Cup di via Garibaldi, il 17 all'ospedale Santa Chiara, il 22 al mercato Paparelli e il 25 all'ospedale Lotti di Pontedera.
Obiettivo
dell'Usb è sensisbilizzare l'opinione pubblica e riportare la sanità
toscana a essere una risorsa invece che un costo. “La sanità non
può essere un salvadanaio da cui sottrarre risosrese per fare altre
cose – prosegue Cinzia della Porta -. siamo arrivati a una
situazione insostenibile. I cittadini che possono rivolgersi alle
strutture private riescono a curarsi. Gli altri, invece, o non i
curano o accettano il servizio sanitario con tutte le sue carenze”.
Secondo l'Usb tutto questo si verifica in un periodo di forte crisi
occupazionale dove la riduzione del reddito dovrebbe essere
contrastata anche attraverso una sanità migliore che garantisca a
tutti i cittadini la possibilità di curarsi.
“Anche
dal punto di vista del lavoro degli infermieri delle strutture
sanitarie il modello adottato dalla Regione Toscana e per intensità
di cure ha reso inesistente la professionalità degli operatori che
adesso non possono più essere specializzati ma sono costretti a
occuparsi di pazienti con patologie diverse ricoverati nello stesso
reparto”.
g.m.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI