Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA14°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'attacco di De Laurentiis: «Al Ministero dei Beni Culturali nessuno ci capisce niente di cinema, tra i cineasti pochi imprenditori e molti 'prenditori'»
L'attacco di De Laurentiis: «Al Ministero dei Beni Culturali nessuno ci capisce niente di cinema, tra i cineasti pochi imprenditori e molti 'prenditori'»

Attualità giovedì 08 ottobre 2015 ore 16:56

Terminal bus, viabilità e sicurezza

I sindacati: "Il progetto presenta delle lacune e mancano i parcheggi per i dipendenti. Intervenga il prefetto"



PISA — Le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Faisa-Cisal rifiutano l'invito a partecipare all’inaugurazione del nuovo Terminal Bus della Sesta Porta.

Secondo le organizzazioni, il progetto manifesterebbe alcune lacune per quanto riguarda la viabilità e la sicurezza dei pedoni, e per questo avrebbero chiesto di rendere a senso unico via Battisti.

"L’Amministrazione comunale -dicono i sindacati- ha risposto facendo costruire una rotatoria che a nostro giudizio non ha assolutamente nessuna ragione di esistere"

Per quanto riguarda il semaforo a chiamata bus per consentire l’uscita dal Terminal, le organizzazioni sindacali aspettano di verificarne la funzionalità, ma mettono in discussione l'utilità della rotatoria in via San Pellico: "crediamo che potrà creare grossi problemi al sistema viario"

"Nessuno ha pensato alle migliaia di studenti che si incammineranno indisciplinatamente da via Benedetto Croce e da via Mazzini verso il terminal, creando così ulteriori pericoli e disagi per la viabilità -continuano i sindacati-. Ad oggi non abbiamo ricevuto i turni di lavoro con i tempi di percorrenza necessari per effettuare il nuovo servizio e di conseguenza non abbiamo il tempo necessario per la loro verifica in termini di rispetto della normativa. Abbiamo richiesto a suo tempo che, visto com’è strutturato il servizio di trasporto pubblico nella nostra provincia, ci fosse data la possibilità di avere un parcheggio per i dipendenti. L’allora presidente della Cpt Bertini e l’allora assessore al traffico Cerri, avevano dato ampie garanzie che ciò fosse fatto. Ma oggi ci dicono che non ci sarà assolutamente nessun parcheggio per i dipendenti. Così i lavoratori dovranno farsi carico economicamente delle scelte altrui, pagandosi la sosta per venire a lavorare.

Ma questi non sono gli unici aspetti a preoccupare i sindacati: "Non esistono spazi idonei per accogliere le organizzazioni sindacali, così come impone la legge, la sala d'aspetto dedicata all’utenza è piccola e non consente di ospitare tutte le migliaia di utenti che gravitano nel terminal, la biglietteria a nostro giudizio non è conforme a nessuna norma sulla sicurezza sui posti di lavoro. La parete che dà verso il pubblico è di carton-gesso".

"Nonostante questo -proseguono- si vuole rendere operativo il nuovo terminal in tempi assolutamente non rispettosi della sicurezza degli addetti e degli utenti. Attueremo tutte le possibili iniziative sindacali al fine di non andare a lavorare in un luogo non confacente alle oggettive necessità dei lavoratori e dell’utenza"


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gilardino disegna l’impresa di San Siro: Cuadrado e Nzola trascinano una squadra coraggiosa, solida e consapevole delle proprie potenzialità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità