
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Politica mercoledì 16 gennaio 2019 ore 13:15
Attacchi lupi, approvato emendamento Galletti

Meno burocrazia per gli allevatori che devono installare opere di prevenzione dagli attacchi dei lupi, approvato emendamento di Irene Galletti
FIRENZE — È stato approvato in Consiglio regionale l’emendamento a prima firma Irene Galletti che impegna la giunta nel superare i problemi burocratici legati all’autorizzazione delle installazioni e opere di prevenzione per gli attacchi dei predatori agli allevamenti.
“Con il mio emendamento, che fa seguito ad altri atti precedenti, ho ottenuto l'impegno formale della Giunta: saranno così previste le indispensabili semplificazioni amministrative e burocratiche per aiutare gli allevatori che si impegnano a riguardo. Il tutto, così come sottolineato dal ministro Sergio Costa nel luglio dello scorso anno, per dare da un lato una concreta risposta alle esigenze degli allevatori e all’economia rurale e dall’altro tutelare la biodiversità.
Tutto in attesa della realizzazione di quel Piano lupo atteso già da diverse legislature e a cui sta lavorando il ministero”. Il sostegno del M5S al reparto della zootecnia e della produzione casearia non intende trascurare nessun aspetto legislativo: “Con l'aiuto indispensabile degli esperti, che ringrazio per la collaborazione che mi hanno fornito fin da subito, faremo di tutto – prosegue Galletti - per sostenere nel modo più appropriato le aziende che in aggiunta a questi problemi devono affrontare anche quelli della concorrenza di prodotti esteri di prezzo e qualità inferiori”.
Sempre su iniziativa della consigliera Galletti, il Consiglio regionale ha approvato anche una mozione dedicata alla valorizzazione degli allevamenti avicoli autoctoni di qualità realizzati all’aperto.
“Si tratta – ha detto in proposito la consigliera cinquestelle – di un primo passo verso la concreta tutela di una delle nostre tipicità locali. Adesso dovrà essere colmato il vuoto normativo che a oggi non consente agli imprenditori di aziende estensive e con allevamenti all’aperto l’accesso ai contributi regionali: parlo di fondi previsti per le opere di prevenzione e risarcimento danni da fauna selvatica. Nostro obiettivo è quello sostenere le aziende che valorizzano una ruralità fatta di radicamento al territorio, tutelando nello stesso tempo ambiente e produzione agroalimentare di qualità”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI