Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA19°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 29 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo spettacolo mozzafiato delle colate laviche dell'Etna: il video dal drone
Lo spettacolo mozzafiato delle colate laviche dell'Etna: il video dal drone

Attualità venerdì 29 agosto 2025 ore 09:30

I musei pisani si aprono alla musica e alla danza

Parte il 2 Settembre la rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, promossa dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura



PISA — Dopo alcuni appuntamenti estivi di grande prestigio, entra nel vivo nei mesi di settembre e ottobre la rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, promossa dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Pisa, e organizzata da MiC, Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore

Il Museo di Palazzo Reale, il Museo di San Matteo, il Museo delle Navi Antiche e la Certosa Monumentale di Calci si trasformeranno così in spazi in cui arti visive, musica e danza dialogano tra loro, per offrire un’esperienza evocativa e sensoriale. Tra i nomi di spicco il Quintetto di Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e i solisti del Maggio Musicale Fiorentino, ma è il calendario nel suo insieme che offre alla città appuntamenti culturali di grande rilievo.

"La cifra caratteristica di questa rassegna è il legame tra l’esperienza dello spettacolo a quella della visita –  ha dichiarato Massimo Dadà, direttore dei Musei Nazionali di Pisa – per questo gli eventi sono inseriti all’interno del normale orario di apertura, permettendo allo spettatore di essere nello stesso momento visitatore del museo, e viceversa. In questo senso la grande partecipazione di pubblico nelle date dell’anteprima ci conforta, perché questo progetto, al suo primo anno, è anche evidentemente un esperimento ed una scommessa. Un progetto che deve molto alla collaborazione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta e dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore, guidato da Flavia Bucciero".

Un momento della presentazione del cartellone

Il ricco calendario in programma parte martedì 2 Settembre alle 10,30 al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci con l'Orchestra da Camera Fiorentina, e si conclude martedì 28 Ottobre alle 11 nella Sala Arazzi di Palazzo Reale, con ''La nona, quel che resta di noi e della terra'', spettacolo di danza a cura del Consorzio Coreografi Danza d’Autore. 

"Il progetto “Musica e Danza” rappresenta un’importante novità tra le iniziative che stanno animando la città e che proseguiranno in autunno. Il tratto distintivo della rassegna – ha sottolinea Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa – è il coinvolgimento della rete dei Musei Nazionali di Pisa, i cui spazi diventano palcoscenici che accolgono le esibizioni degli artisti per offrire al pubblico l’opportunità di far vivere il museo in una dimensione nuova".

«Sosteniamo con grande piacere – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini – un’iniziativa come questa che punta a valorizzare il connubio tra cultura, storia, musica e danza all’interno dei musei statali pisani. Una proposta che rappresenta un nuovo modo di concepire il polo museale, non più soltanto come luogo chiuso con l'unica destinazione espositiva, ma come spazio che si apre alla città, proponendo eventi di grande valore culturale, inseriti all'interno del percorso museale stesso. Una bella idea, che coinvolge e valorizza l'intero patrimonio storico e artistico della nostra città e che ci auguriamo si possa ripetere nel tempo".

Due mesi e oltre 15 appuntamenti. "La kermesse rappresenta per noi la concretizzazione di un sogno e al tempo stesso un’idea forte per la città. Grazie alla sinergia con l’Orchestra Camerale Fiorentina, realizziamo, tra l’altro, un’affascinante sintesi tra danza e musica in un’opera grandiosa, come lo "Stabat Mater" di Pergolesi. Un convinto ringraziamento va al direttore Massimo Dadà e al suo staff direzionale per credere e sostenere con forza questa progettualità che è un’assoluta novità a Pisa", ha concluso Flavia Bucciero, direttrice artistica e coreografa della compagnia Con.Cor.D.A/Movimentoinactor.

Gli spettacoli sono inclusi nel biglietto di accesso ai musei, 5 euro per Museo di San Matteo, Palazzo Reale, Complesso Monumentale della Certosa di Calci, 8 euro per Museo delle Navi Antiche, possibilità di abbonamento a 35 euro che comprende tutti gli eventi della rassegna e ingresso ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindacato di polizia ha chiesto che la decisione di far giocare Pisa-Roma all’Arena Garibaldi il 30 Agosto sia valutata con attenzione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club