Attualità martedì 19 agosto 2025 ore 14:30
La Torre di Pisa sempre più inclusiva

Successo virale per la sensory bag dedicata a persone nello spettro autistico. L’Opera della Primaziale Pisana amplia i servizi.
PISA — Un semplice kit pensato per rendere più serena la visita alla Torre di Pisa è diventato in pochi giorni un caso virale sui social. Un video pubblicato dal profilo “Pizza Aut”, realtà impegnata nell’inclusione lavorativa di persone nello spettro autistico, ha raccontato l’attenzione ricevuta dal personale dell’Opera della Primaziale Pisana e la disponibilità di una sensory bag gratuita, studiata proprio per chi può trovarsi in difficoltà di fronte a rumori, luci o stimoli eccessivi. Il filmato ha raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni e condivisioni, trasformando un’iniziativa locale in un segnale dal forte valore sociale e culturale.
La sensory bag è stata realizzata con il supporto dell’associazione Autismo Pisa e contiene occhiali da sole, tappi per le orecchie, una pallina antistress, un cappellino e altri piccoli strumenti utili per aiutare bambini e ragazzi nello spettro autistico a vivere la visita in tranquillità.
"Siamo molto contenti di vedere che un’iniziativa pensata con cura e rispetto abbia suscitato tanta emozione e partecipazione – ha detto Andrea Maestrelli, presidente dell’Opera della Primaziale Pisana –. Il nostro impegno è quello di rendere il patrimonio universale di Piazza del Duomo realmente accessibile a tutti, senza distinzioni. La Torre di Pisa, ma in generale i monumenti e i musei della nostra piazza, sono un simbolo conosciuto in tutto il mondo e vogliamo che chiunque possa viverne la bellezza in serenità. Per questo, prima di progettare le nostre azioni, abbiamo ascoltato le voci e le esperienze di undici associazioni che rappresentano persone con diverse disabilità, raccogliendo esigenze e suggerimenti per costruire un’offerta concreta e utile".
Il progetto dell’Opera, avviato oltre un anno fa e ancora in evoluzione, comprende percorsi tattili per non vedenti, sedie a rotelle di cortesia, la gratuità dei biglietti per persone con disabilità e accompagnatori, video in Lingua dei Segni Italiana, oltre alle nuove Carte dei Servizi dedicate a ogni specifica esigenza. Il personale è formato con corsi continui grazie alle collaborazioni con le associazioni, trasformando l’accoglienza in un vero strumento di inclusione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI