Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 28 novembre 2024 ore 12:30

ICity Rank 2024: Pisa altamente digitalizzata

La città tra le 30 città italiane meglio digitalizzate nell'indagine condotta da Fpa che analizza 108 comuni capoluogo di provincia



PISA — Pisa si distingue nell’edizione 2024 di ICity Rank, la ricerca annuale sulla trasformazione digitale dei Comuni Capoluogo italiani, posizionandosi tra le 30 città “altamente digitalizzate”. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno del Comune nel migliorare le proprie infrastrutture tecnologiche e nell’offrire servizi digitali sempre più efficienti ai cittadini.

L’indagine, condotta da FPA, società del gruppo Digital360, analizza 108 Comuni Capoluogo in tre dimensioni fondamentali: “Amministrazioni digitali”, “Comuni aperti” e “Città connesse”. Pisa si conferma in procinto di raggiungere la piena maturità digitale, con punteggi rilevanti in due dei tre indici e progressi significativi nel terzo.

I punti di forza di Pisa. Pisa si colloca nel gruppo delle città che, grazie a investimenti mirati e a una visione strategica, hanno fatto della trasformazione digitale un motore di sviluppo. Tra i risultati più significativi, l’adozione di piattaforme nazionali per la digitalizzazione amministrativa e l’utilizzo di tecnologie smart per migliorare la qualità della vita urbana. Questi sforzi si riflettono nella capacità del Comune di integrare le tecnologie digitali nei servizi pubblici, posizionandosi tra le città più virtuose in Italia.

Un contesto nazionale in evoluzione. ICity Rank 2024 evidenzia un generale miglioramento della digitalizzazione nelle città italiane, con una crescita media dei punteggi in tutte le dimensioni analizzate. Pisa si inserisce in questo contesto, contribuendo a ridurre i divari tra i grandi centri urbani del Nord e le città di dimensioni medie o del Mezzogiorno. In particolare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha accelerato la trasformazione digitale, favorendo interventi strutturali in molte città, tra cui Pisa.

Le prospettive future. Nonostante i risultati positivi, Pisa guarda avanti con l’obiettivo di consolidare i progressi ottenuti e colmare le ultime lacune per entrare a pieno titolo nel gruppo delle città “full digital”, come Milano, Bologna e Firenze. Questo traguardo richiederà ulteriori investimenti nelle tecnologie di connessione, nella trasparenza amministrativa e nella partecipazione civica attraverso strumenti digitali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità