Pisa Sporting Club mercoledì 01 ottobre 2025 ore 08:30
Inaugurata la Mostra del Pisa a Palazzo Lanfranchi

Un percorso tra foto, oggetti e cimeli racconta la storia del Pisa Sporting Club e della città fino a oggi. Bedini, "Merita di essere guardata"
PISA — Il racconto di oltre un secolo di storia del Pisa Sporting Club passa attraverso immagini, oggetti e testimonianze preziose. È questo il cuore della mostra “Pisa Sporting Club. Una storia di immagini” inaugurata a Palazzo Lanfranchi, organizzata dal Museo della Grafica (Comune e Università di Pisa) in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune, l’associazione Cento-Pisa 1909 Football Museum e la Fondazione Pisa.
Un’esposizione suggestiva che raccoglie fotografie, manifesti, figurine, maglie, coppe e simboli del club, frutto del lavoro dell’associazione Cento che dal 2009 ad oggi ha già organizzato diverse esposizioni e che qui propone la sua raccolta più ricca e articolata.
Durante la conferenza di presentazione il vicesindaco e assessore alla Cultura Filippo Bedini ha detto, "La cultura non può essere circoscritta ad ambiti intellettuali e scientifici, esiste, è forte e va valorizzata anche attraverso lo sport. In questo senso la mostra sul Pisa Sporting Club non parla solo di sport ma racconta, in parallelo, parte della storia della città. Merita di essere guardata con attenzione e sostenuta dal Comune".
Il percorso parte dalle origini del 1909 e arriva fino alle immagini dell’ultima promozione in Serie A. Nella sala iniziale, illuminata ad effetto, campeggiano i trofei vinti dal Pisa, a partire dalla Mitropa Cup. Non mancano cimeli particolari come le 150 bandierine nerazzurre distribuite per la finale scudetto del 1921 persa contro la Pro Vercelli, la foto dell’unica partita giocata in maglia grigia negli anni Cinquanta contro il Vicenza e materiali che raccontano l’era Anconetani.
L’esposizione, che ha già riscosso un buon successo di pubblico, resterà aperta fino al 16 Novembre. Biglietto intero 4 euro, ridotto 2 euro. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Museo della Grafica.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI