Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:PISA10°18°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»

Pisa Sporting Club venerdì 19 settembre 2025 ore 18:31

​Pisa Sporting Club, una storia in mostra

Dal 20 Settembre al 16 Novembre a Palazzo Lanfranchi un viaggio nella memoria nerazzurra tra cimeli, loghi e immagini storiche



PISA — Un secolo e più di passione in nerazzurro raccontato con immagini, locandine, figurine, tessere, libri e oggetti che parlano da soli. È questo il cuore della mostra “Pisa Sporting Club, una storia di immagini”, che dal 20 Settembre al 16 Novembre animerà le sale di Palazzo Lanfranchi, sede del Museo della Grafica.

L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Associazione Cento, il Sistema Museale d’Ateneo, il Comune di Pisa, la Fondazione Pisa e il Pisa Sporting Club, offre uno sguardo inedito sui 116 anni di storia del club, ripercorsi attraverso i suoi simboli e le sue trasformazioni grafiche. Dalle copertine dei vecchi match program ai biglietti, dai loghi societari che si sono succeduti nel tempo fino alle immagini che hanno segnato generazioni di tifosi, ogni dettaglio diventa un pezzo di racconto collettivo.

"Ci teniamo a ringraziare il direttore del Museo della Grafica, Alessandro Tosi, che ha fortemente promosso questa esposizione, riconoscendo in noi i detentori della storia nerazzurra, e di questo non possiamo che esserne orgogliosi", ha scritto l’Associazione Cento, promotrice dell’iniziativa.

Nel percorso espositivo trovano spazio anche alcuni cimeli rari, custoditi negli anni dai soci dell’Associazione o concessi da appassionati, collezionisti e protagonisti del mondo sportivo locale. Un'occasione per vedere da vicino oggetti che spesso restano custoditi in archivi privati, e che per l’occasione vengono restituiti alla città.

L’ingresso sarà gratuito ogni prima domenica del mese e per diverse categorie, tra cui studenti universitari, bambini sotto i sei anni, persone con disabilità, dipendenti comunali e giornalisti. Il biglietto intero ha un costo di 4 euro, quello ridotto 2 euro, mentre le famiglie potranno accedere con un biglietto unico da 8 euro.

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Domina Moreo con i suoi primi gol in Serie A, molto bene anche Akinsanmiro. Meister, altro passaggio a vuoto. Impalpabile l'ingresso di Nzola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Cronaca