Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:44 METEO:PISA11°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 28 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esplosioni a Gaza dopo l'ordine di Netanyahu di attaccare la Striscia
Esplosioni a Gaza dopo l'ordine di Netanyahu di attaccare la Striscia

Cronaca lunedì 09 giugno 2014 ore 16:15

Quattro anni per identificare 1.371 fiori

Tante le specie spontanee trovate dai ricercatori pisani insieme a quelli di Camerino



PISA — In Italia 1371 piante crescono spontaneamente. Almeno secondo i ricercatori delle universita' di Pisa e di Camerino, a Macerata, che hanno realizzato il primo censimento del settore per quanto riguarda il nostro Paese.

Capofila della ricerca, durata quattro anni, Lorenzo Peruzzi, ricercatore pisano, in collaborazione con Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti, due botanici del Centro ricerche floristiche dell'Appennino, ente gestito dal Parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga e dall'universita' di Camerino.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Phytotaxa.

“Il censimento -spiega Peruzzi- ha messo in evidenza che quasi il 19 per cento della flora nazionale e' costituito da piante che crescono spontaneamente e oltre la meta' delle specie e sottospecie si trova nelle due principali isole, Sardegna e Sicilia, seguite in classifica da Calabria, Toscana e Abruzzo''.

Tra queste ci sono la pinguicola di Poldini tipica dell'Italia nord-orientale. Si tratta di una pianta carnivora, che si ciba di insetti, e che cattura le prede grazie alle sue foglie adesive, e il Lino di Katia che cresce solo sul Monte Manfriana, in Calabria.

''La conoscenza delle specie endemiche - conclude Peruzzi - e' indispensabile perchè la loro eventuale estinzione sarebbe sotto la piena responsabilità dell'Italia: lo studio rappresenta quindi un punto di partenza fondamentale per approfondire la conoscenza di queste piante sia dal punto di vista evolutivo che della conservazione''.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La senatrice era a Milano nonostante il divieto. Ciavarrella (Lega), “Privilegio inaccettabile”. Pavolettoni, “Irrispettoso, no a scappatoie”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Pisa Sporting Club

Attualità

Politica