Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:54 METEO:PISA19°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 14 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»

Attualità sabato 26 novembre 2022 ore 11:15

Una missione per il sorriso dei bambini

Il dottor Gatti con l'equipe di chirurghi

Il chirurgo Gian Luca Gatti dell'Aoup, insieme ad altri colleghi, ha svolto l'ennesima missione in Zambia per operare bambini con labiopalatoschisi



LUSAKA (ZAMBIA) — L'equipe del dottor Gian Luca Gatti, chirurgo plastico responsabile del Percorso labiopalatoschisi dell’Aoup, è volata nel sud dell’Africa, al Belt Cure Hospital pediatrico di Lusaka nello Zambia, per l’ennesima missione umanitaria da spendere nei giorni di ferie.

Gatti, infatti, ha raggiunto il Paese insieme al collega chirurgo plastico di Aoup Matteo Ragoni e con Marco Stabile, della Chirurgia plastica dell'Ausl di Piacenza, e Silvio Podda, medico chirurgo del San Joseph Hospital di New York.

Nonostante tutte le difficoltà, dovute sia alla strumentazione, sia alle condizioni ambientali, durante la missione di questi chirurgi sono stati oltre 80 i bambini operati di labiopalatoschisi, una malformazione caratterizzata da schisi del labbro, dell’osso mascellare e del palato che, se affrontata chirurgicamente in fase neonatale, ha risultati eccellenti. Un ritardo nell'affrontare la malformazione, come spesso accade, non pregiudica comunque totalmente gli interventi, che sono comunque risolutivi dei principali problemi.

Uno dei metodi utilizzati, fra cui la periostioplastica, tecnica ideata in Aoup decenni fa dal professore Alessandro Massei e praticata oggi dai suoi successori, consistente nella capacità di sfruttare la neo-produzione spontanea di osso nella sede della schisi per evitare innesti ossei nei due terzi dei pazienti operati.

Stavolta la missione si è svolta con il sostegno dell’associazione Smile Train ma negli ultimi 15 anni i medici e i chirurgi come Gian Luca Gatti sono stati supportati da Operation Smile e l’Associazione italiana di chirurgia plastica, che forniscono il materiale di sala operatoria.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Buona la prima per i nerazzurri di Matteo Innocenti che vincono 2-1 sul campo del Ferdeghini con i gol di Mbambi e Bacciardi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Pisa Sporting Club

Cronaca

Attualità