Cronaca giovedì 07 maggio 2015 ore 16:25
Lutto, è morto Giorgio Vecchiani
![](http://cdn.quinews.net/slir/w320-h245/images/1/4/14-consiglio-comunale-pisa.jpg)
Del Torto: “Nel suo ricordo lavoreremo perché i valori della resistenza si radichino nella nostra città". Filippeschi: "Amico e compagno carissimo"
PISA — Nella seduta di oggi del Consiglio comunale, Ranieri Del Torto ha annunciato l’improvvisa scomparsa di Giorgio Vecchiani, notissima figura cittadina, antifascista, presidente dell’Anpi di Pisa.
“La scomparsa di Giorgio Vecchgiani – ha detto Del Torto – lascia tutti noi sconvolti. E’ stata una figura di immensa importanza per la nostra città e non solo.
Vorrei ricordare, oltre al suo impegno, anche la sua straordinaria capacità di comunicare soprattutto con i più giovani. Ci mancheranno i suoi racconti, i suoi ricordi. Nel suo nome - ha concluso Del Torto - vogliamo che i valori della resistenza e della liberazione si radichino sempre più nella nostra realtà cittadina”.
Sulla morte di Giorgio Vecchiani è poi intervenuto anche il capogruppo di Forza Italia, Giovanni Garzella: “Con lui scompare una persona che ha dedicato moltissimo alla ricostruzione della memoria storica e, anche per questo, gli saremo sempre grati”.
Queste invece, le parole del sindaco Marco Filippeschi: "Ho appreso della scomparsa di Giorgio Vecchiani con grandissimo dolore. Perdo un amico e un compagno carissimo. Il 25 aprile lo abbiamo salutato con affetto nella cerimonia e poi in un piccolo gruppo siamo andati a casa sua, in San Michele dei Scalzi, a fargli visita. Lo abbiamo visto provato ma lucidissimo, felice e desideroso di uscire di casa per gestire di persona i tanti impegni dell'Anpi che aveva incardinato con la sua creatività vulcanica e la sua passione. E' stato davvero in prima linea fino all'ultimo giorno. Ha dato tantissimo alla città e per i valori dell'antifascismo e della Resistenza che ha impersonato da partigiano e che ha coltivato con straordinario impegno, in nome della Costituzione, avvicinando tanti giovani. Per Pisa è stato protagonista e testimone della ricostruzione del dopoguerra. Amministratore locale, dirigente politico del partito comunista italiano. Conosciutissimo e amato da tutti per la sua umanità e per essere un interprete autentico e combattivo della sua militanza e, insieme, un uomo capace di dialogare, di spendere la sua generosità. E' stato anche organizzatore di nuove politiche sociali, per i più deboli. Va ricordato il suo lavoro per aprire il carcere Don Bosco all'esterno, all'azione del volontariato. Ricorderemo Giorgio come merita. Valorizzeremo l'esempio luminoso e vivissimo che ci lascia. Lo sentiremo vicino ogni giorno. Intanto, nella commozione, la città si stringe ai suoi familiari, ai suoi compagni dell'Anpi e a tutti coloro che con lui hanno condiviso memoria e principi di pace, di giustizia sociale e di democrazia". Dopo l’annuncio, il Sindaco ha dato il via a un minuto di silenzio per ricordare il presidente dell’Anpi
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI