Attualità lunedì 28 aprile 2025 ore 15:30
Miastenia gravis, a Pisa progetto innovativo

Al via all’Aoup il progetto Value Data Horizon per migliorare la gestione della spesa farmaceutica e supportare nuove terapie.
PISA — L’Aoup lancia Value Data Horizon, il nuovo progetto dedicato all’efficientamento delle politiche del farmaco, con un primo focus sulla Miastenia Gravis. L’iniziativa rappresenta un’evoluzione della metodologia Value Data, partita nel 2020 per migliorare l’efficienza operativa e massimizzare il valore delle risorse farmaceutiche.
“Prevedere per decidere” è il motto che guida il progetto, come spiega Ielizza Desideri, responsabile dell’Unità operativa di Farmacia ospedaliera. L’obiettivo è trasformare i dati in informazioni utili e organizzate per una migliore programmazione delle risorse sanitarie. Value Data Horizon si concentrerà sulla costruzione di modelli predittivi attraverso l’analisi della farmaco-utilizzazione e delle dinamiche assistenziali, per supportare scelte strategiche in ambito sanitario.
La prima applicazione riguarderà la Miastenia Gravis, una malattia rara che colpisce circa 150 persone ogni milione di abitanti. Il progetto sarà sviluppato in collaborazione con il CCMR-Centro di coordinamento regionale delle malattie neuromuscolari, diretto da Gabriele Siciliano. L'iniziativa punta a offrire strumenti innovativi di gestione sia a livello aziendale che regionale.
Il progetto avrà una durata di dodici mesi e si articolerà in tre fasi, lasciando spazio anche ad altri sponsor che vorranno aderire entro il 30 Aprile e il 31 Luglio 2025. “Value Data ha già ricevuto un importante riconoscimento internazionale” sottolinea ancora Desideri, ricordando che il metodo è stato scelto come caso studio per una pubblicazione europea sulle pratiche di gestione algoritmica nel settore sanitario.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI