Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:29 METEO:PISA21°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La rivoluzione di TikTok sul tetto del mondo: «Giù le mani dai social in Nepal»
La rivoluzione di TikTok sul tetto del mondo: «Giù le mani dai social in Nepal»

Spettacoli mercoledì 18 febbraio 2015 ore 16:30

Palestina per principianti, in scena all'arsenale

Nuovo appuntamento con la rassegna dedicata alla Palestina, Esistere è Resistere, che presenta il film di Francesco Merini



PISA — Tutto pronto per un uovo appuntamento al Cineclub Arsenale con la rassegna dedicata alla Palestina, Esistere è Resistere, che presenta il film Palestina per principianti di Francesco Merini. L'appuntamento è per questa sera alle 20,45.

Organizzata in collaborazione con il Gruppo per la Palestina Pisa, la rassegna Esistere è Resistere, al suo terzo anno di vita, intende riportare l'attenzione su uno dei principali problemi irrisolti del mondo moderno: la Questione palestinese.

"Una realtà troppo spesso dimenticata  -si legge in una nota-sia per una sorta di "assuefazione" dell'opinione pubblica sia perché i media internazionali spesso sono colpevolmente "disattenti" riguardo ad un conflitto che dura da più di 50 anni e che costituisce un terreno fertile per la crescita di intricate e ramificate radici di odio e di intolleranza. "Palestina per principianti" è un originale film di Francesco Merini che già dal sottotitolo incuriosisce: Educazione sentimentale di un bassista Rockabilly

Il film racconta la vicenda di Zimmi, musicista bolognese. Catapultato improvvisamente nel dramma della questione palestinese. "Di solito la Palestina è raccontata attraverso il conflitto. Noi ci siamo concentrati sulle relazioni umane. Ci interessava di più questa dimensione: fare un film di principianti per principianti e guardare alla Palestina con sguardo innocente per provare a raccontarla", spiega il regista. Zimmi arriva in Palestina da persona indifferente e "lontana" al tema, ma viene subito coinvolto dai racconti, dagli sguardi, dalle speranze e dai soprusi che i Palestinesi vivono quotidianamente. Storie che narrano di case demolite, di sfratti, di arresti, di uccisioni, di mortificazione, di sete e di fame. Zimmi comprende quanto sia importante per i Palestinesi tenere viva la speranza di poter riaver e le prop rie terre, le proprie case e le proprie vite, sopratutto per le nuove generazioni che, non dimenticando, continuano la loro lotta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità