Politica venerdì 31 gennaio 2025 ore 16:00
Aeroporto e rotte, l'allarme degli ambientalisti

L’associazione La Città Ecologica critica l’aumento dei voli e chiede limiti per ridurre l’impatto ambientale e proteggere la salute dei cittadini
PISA — “Il traffico aereo è il mezzo di trasporto più inquinante e meno sostenibile, non può più essere incoraggiato.” È questo il monito lanciato dall’associazione ambientalista La Città Ecologica, che interviene sul dibattito legato all’aeroporto Galilei e all’impatto che i voli hanno sulla qualità dell’aria, sul clima e sulla salute dei cittadini.
Dopo le polemiche sulle rotte aeree, modificate per ridurre l’inquinamento acustico nelle aree delle Piagge e del centro storico, l’associazione sottolinea che il vero problema è la crescita incontrollata del traffico aereo. “Si parla con entusiasmo dell’aumento dei passeggeri e dei voli – spiegano i rappresentanti di Città Ecologica – ma non si considera l’enorme impatto ambientale di questa crescita. L’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è incompatibile con l’espansione continua del settore aereo.”
Secondo i dati diffusi dall’associazione, gli aerei producono 285 grammi di CO₂ per passeggero per ogni chilometro percorso, un valore molto superiore ai 42 grammi emessi da un’auto a combustione. A questo si aggiunge l’inquinamento da ossidi di azoto e di zolfo e il problema del rumore, che secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente causa migliaia di nuovi casi di cardiopatie ischemiche e disturbi del sonno ogni anno. “Il rumore degli aerei compromette anche la capacità di lettura nei bambini – sottolineano gli attivisti – e questo è un dato allarmante.”
Città Ecologica chiede quindi un cambio di rotta: nessuna nuova pista né a Pisa né a Firenze, nessun ampliamento degli aeroporti e un tetto massimo ai voli giornalieri, con divieto assoluto dei voli notturni e di quelli a corto raggio, che potrebbero essere sostituiti da treni veloci. “Gli investimenti previsti nel Masterplan di Toscana Aeroporti – concludono – dovrebbero essere destinati esclusivamente al miglioramento dei servizi per i passeggeri e alla riduzione dell’impatto ambientale, non all’incremento del traffico aereo.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI