Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:48 METEO:PISA17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 27 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nella letterina di Littizzetto l'appello a Sinner: «Non essere italiano solo negli spot televisivi. Ma ora aspetto l'incontro Vespa-Alvarez»
Nella letterina di Littizzetto l'appello a Sinner: «Non essere italiano solo negli spot televisivi. Ma ora aspetto l'incontro Vespa-Alvarez»

Attualità lunedì 27 ottobre 2025 ore 10:30

Al Buonarroti si riflette “oltre il voto”

Docenti e ricercatori a confronto sui nuovi metodi di valutazione formativa. Il 30 Ottobre il primo incontro con esperienze da tutta Italia



PISA — Il Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa apre una riflessione sul modo di intendere la scuola e la valutazione. Giovedì 30 Ottobre, a partire dalle 14.30, nell’aula magna dell’istituto si terrà il primo incontro del convegno “Oltre il voto. Altre prospettive di valutazione”, un appuntamento pensato per offrire ai docenti nuovi strumenti e orizzonti educativi in un contesto sociale e culturale in continua trasformazione.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra alcuni insegnanti del Liceo, punta a esplorare il tema della valutazione formativa, un approccio didattico che sostituisce il tradizionale voto numerico con un giudizio descrittivo e con attività di autovalutazione, valorizzando il percorso di crescita dello studente più che la singola prova.

I relatori del primo incontro saranno Ludovico Arte e Luisa Bianchi, rispettivamente dirigente e docente dell’Istituto Tecnico Marco Polo di Firenze, e Ernestina Morello, insegnante dell’IIS “Luxemburg-Copernico” di Torino e autrice del volume “La scuola non è un mercato di voti”. A chiudere la giornata sarà Ilaria Vaglini, docente e ricercatrice pisana esperta di neuroscienze applicate all’educazione.

Il secondo appuntamento è previsto per il 25 Novembre e vedrà la partecipazione di Cristiano Corsini, docente di pedagogia sperimentale dell’Università Roma Tre e autore del libro “La valutazione che educa”. Insieme a lui interverranno Donata Foà e Nella Lucia Zini, figure storiche legate alla nascita del Buonarroti, in un simbolico passaggio di testimone nella ricerca didattica.

Come ha spiegato la scuola in una nota, "l’obiettivo è quello di “creare un momento di confronto reale tra esperienze scolastiche diverse, mantenendo viva la vocazione sperimentale del nostro liceo e rispondendo ai cambiamenti culturali dei ragazzi di oggi”.

Da gennaio partiranno anche laboratori di ricerca-azione, per tradurre le riflessioni del convegno in pratiche educative concrete. “È un’occasione importante per costruire una scuola che non si limiti a misurare, ma che accompagni i giovani nella scoperta di sé e del mondo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Microfrattura alla mano per lo spagnolo, uscito per questo motivo dal campo contro il Milan. Lo staff medico valuterà il da farsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Cronaca

Attualità

Cronaca