Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:05 METEO:PISA14°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 22 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Salvo Di Paola, l’ironia come mestiere e resistenza: «I comici non devono migliorare il mondo, ma dire che il re è nudo»
Salvo Di Paola, l’ironia come mestiere e resistenza: «I comici non devono migliorare il mondo, ma dire che il re è nudo»

Attualità mercoledì 22 ottobre 2025 ore 08:30

Al San Matteo il fascino delle arpe Spignoli

Domenica 26 Ottobre concerto del Duo d’arpe Spignoli nell’ambito della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”



PISA — Domenica 26 Ottobre alle 10.30 il Museo Nazionale di San Matteo ospita un appuntamento di grande suggestione musicale con il Duo d’arpe Spignoli, protagonista di un concerto che attraverserà tre secoli di storia, dal Barocco al Novecento. Le due giovani musiciste catalane, Aran e Nora Spignoli Soria, offriranno al pubblico un viaggio raffinato attraverso stili e atmosfere diverse, mettendo in risalto tutta la versatilità timbrica di uno strumento capace di fondere tecnica e poesia.

Il programma si aprirà con la brillante Toccata di Pietro Domenico Paradisi nella celebre trascrizione di Henriette Renié, seguita dalla Preghiera da Mosè in Egitto di Rossini e dal Concerto in Sib di Händel, fino alla Fantasie op. 95 di Saint-Saëns, pagina intrisa di lirismo romantico. Nella parte finale del concerto, spazio alla modernità con Parvis: Courtège et Danse di Bernard Andrès e con la Sonatine pour deux harpes di Jean-Michel Damase, esempio di perfetta intesa cameristica e dialogo musicale cristallino.

Aran e Nora Spignoli Soria, giovanissime e già vincitrici del Festival Internazionale dell’Arpa, sono considerate tra i talenti più promettenti del panorama europeo. La loro esibizione al San Matteo conferma il legame tra la grande musica e gli spazi museali pisani, sempre più protagonisti della vita culturale cittadina.

Il concerto è parte della rassegna Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa, organizzata dal MiC – Musei nazionali di Pisa, in collaborazione con l’Orchestra da Camera Fiorentina e il Consorzio Coreografi Danza d’Autore, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e della Fondazione Pisa.

L’ingresso al concerto è incluso nel biglietto del museo, al costo di 5 euro, con possibilità di abbonamento annuale a 35 euro che consente l’accesso a tutti gli eventi della rassegna e ai musei statali pisani per un intero anno. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.musicaedanza.it e sull’app Musei Italiani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno