Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA23°35°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cairo: «Per La7 due anni di crescita. Noi contro il governo? No, siamo liberi e indipendenti»
Cairo: «Per La7 due anni di crescita. Noi contro il governo? No, siamo liberi e indipendenti»

Attualità giovedì 03 luglio 2025 ore 14:30

Ansia, la cura viaggia in mongolfiera virtuale

Una piattaforma innovativa dell’Università di Pisa unisce realtà virtuale e segnali corporei per affrontare stress e disturbi d’ansia



PISA — Immaginate di trovarvi sospesi in volo, a bordo di una mongolfiera che sale quando vi rilassate e scende quando lo stress prende il sopravvento. Non è un sogno, ma una piattaforma sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. Un sistema pensato per aiutare a riconoscere e gestire l’ansia attraverso la realtà virtuale e l’analisi dei segnali corporei.

“La persona che indossa il visore di realtà virtuale – ha detto Alberto Greco, docente di bioingegneria – è monitorata con sensori non invasivi che raccolgono dati sul battito cardiaco e sulla conduttanza cutanea, che noi riusciamo a interpretare come correlati a diversi stati di ansia o rilassamento. Lo scenario di realtà virtuale che abbiamo elaborato riceve questi dati e modula il movimento della mongolfiera. Siccome lo scopo della persona è farla salire, a poco a poco impara a regolare respirazione, battito e sudorazione, e quindi ad avvertire meno stress e a rilassarsi”.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Transactions on Affective Computing, mostra che in alcuni casi bastano cinque minuti di utilizzo per ottenere i primi benefici. Ma il progetto non si ferma qui.

“Al momento – ha aggiunto Greco – stiamo applicando gli stessi principi al Disturbo d’Ansia Sociale, enormemente aumentato dopo gli anni del Covid19 soprattutto tra giovani e giovanissimi. Stiamo lavorando a una piattaforma che combina realtà virtuale e monitoraggio fisiologico all’interno di un percorso di esposizione graduale agli stimoli ansiogeni”.

Uno dei principali obiettivi è aumentare l’accettabilità di questo tipo di terapia. “Si tratta di un tipo di terapia spesso non accettato da pazienti, per ovvi motivi – ha spiegato Sergio Frumento, psicofisiologo – ma l’uso di una realtà virtuale che si adatta a chi vi è immerso consente di migliorarne l'efficacia. Abbiamo stimato il grado di ansia sociale di un gruppo di pazienti e costruito due scenari: una sala d’attesa affollata e un discorso in pubblico. Il livello di stimolazione ansiogena si adatta in tempo reale ai segnali corporei”.

L’approccio, secondo i ricercatori, è adatto anche a contesti di telemedicina, come il trattamento delle persone in ritiro sociale. “Questa linea di ricerca – ha concluso Greco – si inserisce nelle attività del Centro 5.0 del Dipartimento, dove lavoriamo per la messa a punto di tecnologie sempre più Human-Centered, cioè pensate e progettate tenendo al centro le esigenze delle persone”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Elisabetta Palagi, del Dipartimento di Biologia, tiene una rubrica sugli animali domestici e sarà intervistata sugli studi sull'empatia tra i primati
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club