Attualità giovedì 23 gennaio 2025 ore 11:30
Carabinieri a scuola, lezioni di tutela ambientale

Gli alunni scoprono le specie protette e il ruolo della Convenzione Cites. L’iniziativa non si fermerà qui, altre scuole saranno coinvolte nel pisano
CAPANNOLI — La tutela delle specie a rischio è diventata materia di lezione alla Scuola Primaria “G. Rodari” di Capannoli, grazie all’iniziativa del Nucleo Cites dei Carabinieri di Pisa. Gli alunni delle classi IV e V hanno avuto l’opportunità di partecipare a un incontro dedicato alla conservazione delle specie animali e vegetali, un tema cruciale per il futuro del pianeta.
L’evento si è incentrato sulla presentazione del calendario Cites 2025, uno strumento educativo che quest’anno pone il focus sul Sud America e sulle sue straordinarie biodiversità. Il calendario illustra mese per mese alcune delle specie più vulnerabili, come il giaguaro, il boa costrittore, la testuggine gigante delle Galapagos e il palissandro brasiliano, evidenziando le minacce legate alla deforestazione, al cambiamento climatico e al commercio illegale.
Durante l’incontro, i Carabinieri del Nucleo Cites hanno spiegato ai giovani studenti il ruolo della Convenzione Cites, che regola il commercio internazionale delle specie protette, e l’impegno nel contrastare il traffico illegale. Con esempi chiari e coinvolgenti, i militari hanno illustrato le conseguenze della perdita di biodiversità, stimolando nei ragazzi una maggiore consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente.
L’iniziativa non si fermerà qui: nei prossimi giorni altre scuole primarie dell’Istituto Comprensivo “S. Pertini” saranno coinvolte in analoghi incontri. “Questi momenti – spiegano i Carabinieri – rappresentano un passo fondamentale per educare le nuove generazioni all’importanza della tutela del nostro patrimonio naturale e alla lotta contro i crimini ambientali.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI