Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA16°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità venerdì 31 ottobre 2025 ore 09:45

Città Ecologica contro il parcheggio allo Scotto

L'associazione ambientalista critica il progetto: "Incentiva l'uso dell'auto anche a scapito della tramvia, che passerebbe lì vicina"



PISA — "Inaccettabile". Così La Città Ecologica, associazione pisana da decenni attiva sui temi ambientali, ha definito così il progetto per un parcheggio nel vallo del Giardino Scotto.

Un'ipotesi che, secondo La Città Ecologica, porterebbe la città a fare un salto indietro di decenni. "A quando alle auto era permesso occupare ogni spazio, da piazza dei Cavalieri a piazza della Berlina - hanno scritto in una nota - auspichiamo che ancora una volta ci pensi la Sovrintendenza a fermare un tale attacco al patrimonio monumentale della città".

"Se l’area ha bisogno di una riqualificazione si faccia quella, non un parcheggio che non riqualifica e produce, anche se con la superficie permeabile, un consumo di suolo - hanno aggiunto - è totalmente errata la visione di una mobilità che nel 2025 si fonda ancora sulla moltiplicazione delle aree di sosta, che non fanno altro che incentivare l’uso dell’auto, mentre l’impegno del Paese è quello di una riduzione e il passaggio all’elettrico".

Per l'associazione, comunque, il progetto di parcheggio allo Scotto non è sbagliato soltanto dal punto di vista ambientale. "Ma anche da quello economico - hanno proseguito - infatti, il progetto di tranvia prevede che il tram passi a un centinaio di metri dall’ipotizzato nuovo parcheggio. Cioè il Comune, col parcheggio, incentiva l’uso dell’auto e quindi disincentiva in prospettiva l’uso del tram".

"Pensiamo che, piuttosto, si debbano rivedere attentamente le tipologie di categorie che hanno diritto all’accesso alla Ztl - hanno concluso - oggi in numero troppo elevato. Ciò produce una presenza dentro la Ztl di un numero di veicoli eccessivo, che aumenta il traffico nel quartiere, causa primaria dei disagi dei residenti e della caduta di qualità urbana".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Arriva il chiarimento, solo i non residenti nel Lazio ammessi nel settore ospiti. I tifosi di quattro pullman e due minivan scortati fino allo stadio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club