
I giudici e i conduttori di «Italia's got talent» messi alla prova dai fan dello show: tra sfide improbabili e bizzarre performance
 
                
                    
                
            Attualità venerdì 31 ottobre 2025 ore 13:00
Polemica sui pini, associazioni in Comune

Il dirigente dell'ufficio Verde ha accolto i membri delle associazioni ambientaliste dopo la rimozione delle due piante nelle vicinanze del Tribunale
PISA — Le polemiche per la rimozione di due pini dall'area verde del Tribunale di Pisa sono arrivate sino in Comune. Dove, nei giorni scorsi, c'è stato un confronto tra gli uffici e le associazioni ambientaliste del Comitato degli Alberi.
"Abbiamo indetto questo incontro per confrontarci con le associazioni e chiarirci - ha spiegato il dirigente Fabio Daole - vorrei chiarire che il Comune non ha nessun interesse ad effettuare tagli indiscriminati sugli alberi: ogni volta che interveniamo con questa soluzione radicale, è solo perché dobbiamo garantire la pubblica sicurezza ai cittadini e, nel caso specifico, abbiamo ricevuto una richiesta di intervento da parte dei Vigili del Fuoco, rafforzata dalla richiesta del Demanio Statale".
A quel punto, il Comune ha incaricato il gestore del contratto di manutenzione per eseguire le verifiche di stabilità delle piante. Quindi, la perizia dell'agronomo, che ha certificato l’instabilità dei due alberi. "Quello che chiedo alle associazioni ambientaliste e in particolare al Comitato Alberi, che conosce perfettamente il protocollo, è di evitare polemiche strumentali e affrontare la discussione con onestà intellettuale - ha aggiunto - di fronte ad una perizia firmata da un agronomo iscritto all’Ordine professionale, che corrisponde per il Comune a un obbligo di intervento per ragioni di pubblica incolumità, non accettiamo che si faccia polemica fine a sé stessa".
"A Pisa, le squadre di Euroambiente e i tecnici dell’ufficio Verde, dopo le allerte per il vento forte, sono continuamente in giro per controllare le situazioni di potenziale pericolo e si interviene soltanto quando le situazioni di criticità mettono a rischio l'incolumità pubblica - ha specificato Daole - siamo stati sempre aperti a suggerimenti che riguardano progetti di gestione e riqualificazione arborea. Dal 2016 è infatti consuetudine in media due volte l’anno, o quando richiesto dalle associazioni, la presentazione del report sugli interventi arborei per condividere dati e attività e, soprattutto, per raccogliere segnalazioni e proposte".
Anche nell’assemblea di ieri, infatti, l’assessore al Verde urbano Virginia Mancini ha raccolto le proposte delle associazioni presenti, in merito alla condivisione di un progetto sul censimento degli alberi monumentali cittadini, portata avanti dal Comitato degli Alberi, e al progetto sulla creazione di giardini fioriti, aree verdi in cui l’erba viene tenuta più alta per permettere lo sviluppo di zone fiorite a favore della biodiversità, presentata da Legambiente.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



