Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:30 METEO:PISA19°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità martedì 24 settembre 2024 ore 09:30

Coltano, "Paura a uscire di casa"

Il Comitato per la difesa di Coltano ha diramato una nota in cui lancia una richiesta di aiuto: "La situazione della zona è notevolmente peggiorata"



PISA — Coltano è una discarica a cielo aperto. Questo è l’urlo di protesta del Comitato di difesa di Coltano, che denuncia la presenza per le strade della zona di carcasse di automobili, roulotte semibruciate e materiale sospetto abbandonato, 

"Non si può spostare a mano la carcassa della cabina di un camion - hanno scritto in una nota - né una roulotte. Dunque, non si tratta più del singolo che di notte si libera dei rifiuti in modo illegale, o che cerca di evitare le spese di smaltimento di ingombranti, bensì è a rischio la stessa sicurezza degli abitanti, oltre al pesante inquinamento causato da rifiuti presenti ovunque da mesi. Le continue denunce a Polizia Municipale e Forestale non fermano gli abbandoni e la situazione peggiora".

Per il Comitato una data da ricordare è quella del 22 Maggio 2018, quando, in una affollatissima assemblea organizzata dalla Pro Loco, i candidati sindaci sottoscrivevano pubblicamente il progetto “Coltano, tesoro di Pisa”, redatto dalla stessa Proloco e dagli abitanti.

“In un passaggio - hanno ricordato - si parlava proprio di sicurezza e di abbandono dei rifiuti: gli estensori presentavano la mappa degli accessi al paese, individuando le postazioni dove installare le telecamere e fornivano in allegato addirittura un preventivo dei costi delle telecamere”.

"Purtroppo - hanno concluso - il sindaco Conti se ne è dimenticato. Esattamente come ha stracciato le ripetute promesse di installare le telecamere e di acquistare la stazione Marconi. Sei anni di niente. Oggi la situazione è drammatica: all’inquinamento e al degrado intollerabile, si aggiunge la paura. Paura anche di uscire di casa: si potrebbero fare brutti incontri".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno