Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità martedì 25 febbraio 2025 ore 09:30

"Come gli uccelli" in scena al Verdi

Va in scena, mercoledì 26 febbraio al Verdi "Come gli uccelli" di Wajdi Mouawad. Prima della recita, alle 17,45, la compagnia incontrerà il pubblico



PISA — Continua la stagione di prosa del Teatro Verdi, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, propone per mercoledì 26 febbraio alle 21, Come gli uccelli tratto dall’omonimo romanzo di Wajdi Mouawad, con la regia di Marco Lorenzi e con Federico Palumeri e Lucrezia Forni attori protagonisti.

Una riflessione toccante e profonda sull’amore, l’incontro e l’identità: l’epico dramma dell’autore libano-canadese affronta questioni molto attuali come il conflitto israelo-palestinese e tematiche universali. La storia d’amore fra i giovani Eitan, di famiglia ebraica, e Wahida, di origine araba, riporta a galla conflitti che si pensavano sepolti, con l’inevitabile aggrovigliarsi di contesto storico e vicende personali.

Prima della recita, mercoledì 26 alle 17,45, nel Ridotto del Verdi la compagnia di Come gli uccelli incontrerà il pubblico nelle Conversazioni in Teatro, che il Teatro di Pisa organizza per la Stagione di Prosa in collaborazione con l’Università di Pisa. L’incontro sarà condotto da Arturo Marzano, docente di Storia del conflitto arabo-israeliano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Messo in scena per la prima volta al Théâtre de La Colline di Parigi nel 2017 con la regia dello stesso Mouawad, scrittore, regista e cineasta libano-canadese, questo testo racconta la storia della famiglia Zimmermann. Due giovani: Eitan, genetista tedesco di origine israeliana, e Wahida, studiosa americana di origini palestinesi, si incontrano in una biblioteca di New York e si innamorano. Il loro amore è più forte dell’odio tra popoli perennemente in guerra: David, ebreo ortodosso e padre di Eitan, si oppone infatti al loro matrimonio. Un giorno, mentre attraversa l’Allenby Bridge, il ponte che collega Israele e Giordania, Eitan è coinvolto in un attentato ed entra in coma. Al suo capezzale accorrono i genitori e i nonni che si ritrovano ad affrontare identità, verità nascoste e segreti del passato. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità