
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 06 aprile 2016 ore 17:30
Come sarebbe la vita senza l'informatica

Dagli elettrodomestici agli smartphone: 450 scienziati a confronto sull'informatica e le sue prospettive di utilizzo
PISA — All’informatica applicata e alle sue prospettive di utilizzo è dedicata l’edizione 2016 del “Symposium on applied computing”, in programma a Pisa fino all’8 aprile al palazzo dei congressi, su iniziativa dell’università di Pisa e dell’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) della scuola superiore sant’Anna.
Grazie al coinvolgimento nel comitato organizzatore del ricercatore Alessio Bechini dell’università di Pisa e del docente Giorgio Buttazzo della Sant’Anna, il simposio si concentra su una pluralità di temi, accomunati dall’informatica, come la bioinformatica, il cloud computing e l’intelligenza computazionale.
rappresentando un punto d'incontro per ricercatori e professionisti da tutto il mondo, il simposio si conferma la più rilevante conferenza annuale promossa dall'associazione per la Computing Machinery e dallo Special Interest Group on Applied Computing.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI