
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 20 dicembre 2024 ore 07:00
Comune e Unicef insieme per i bambini

Inaugurato il percorso Unicef sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Cartelli informativi in luoghi simbolo della città e nelle frazioni
PISA — Al Giardino Scotto e in piazza Santa Caterina, ma anche in piazza Pertini a Riglione e in piazza Baleari a Marina di Pisa sono stati collocati cartelli con alcuni principali diritti tratti dalla Convenzione Onu. Si tratta del percorso Unicef sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, promosso dal Comune di Pisa in collaborazione con il Comitato Unicef di Pisa, che stamani è stato ufficialmente inaugurato.
Quattro cartelli informativi, posizionati in vari luoghi della città che hanno l'obiettivo di sensibilizzare su queste tematiche. Sulle installazioni sono presenti poi lo stemma del Comune e il logo di Unicef, in occasione del 50esimo anniversario della fondazione dell'organizzazione in Italia. Inoltre, ogni cartello è dotato di due Qr code: il primo rimanda a una pagina web di Unicef con la lista completa dei diritti e informazioni sulle iniziative del Comitato Unicef di Pisa, mentre il secondo conduce a una pagina web del Comune, con dettagli su attività legate al sociale e al benessere dei bambini.
"Abbiamo l'opportunità di riaffermare, insieme a Unicef, i diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti - ha detto Giovanna Bonanno, assessora alle Politiche sociosanitarie - l’iniziativa rappresenta un passo significativo nella promozione di una cultura del rispetto, della solidarietà e della partecipazione, valori che riteniamo cruciali per il futuro della nostra comunità. Grazie al coinvolgimento delle scuole e alla visibilità che il progetto sta acquisendo in tutta la città, siamo certi che il Percorso Unicef contribuirà a sensibilizzare le nuove generazioni e a stimolare una riflessione più profonda su tematiche fondamentali per la crescita e il benessere dei bambini".
Il taglio del nastro, non a caso, ha visto la partecipazione di numerosi bambini delle scuole pisane, tra cui gli alunni delle scuole elementari "Collodi" del comprensivo "Tongiorgi" e Santa Caterina, che hanno avuto l'opportunità di scoprire il significato e l’importanza di questi diritti fondamentali. E un'occasione per promuovere l'educazione civica e il rispetto dei più giovani, in un contesto cittadino che valorizza il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI