Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità giovedì 07 novembre 2024 ore 17:30

Concerti di musica classica per bambini e ragazzi

Al via "Momenti musicali", progetto ideato dalla scuola di musica Bonamici, con il contributo della Fondazione Pisa. Primo appuntamento a Palazzo Blu



PISA — Musica per tutti, in particolare per i giovani e i bambini. Torna "Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi", l’originale progetto ideato e promosso dalla scuola di musica Bonamici con il contributo di Fondazione Pisa, giunto alla sua terza edizione. 

Dopo le prime due, durante le quali sono stati proposti una serie di concerti dedicati ai grandi protagonisti della tradizione musicale, quest’anno saranno presentati altri eventi con lo scopo di sensibilizzare e accrescere la cultura del pubblico del domani. Oltre a interpreti di grande valore, la presenza di una voce recitante avrà il compito di orientare nell’ascolto e di permettere una migliore comprensione, descrivendo e spiegando le principali caratteristiche dei brani eseguiti. I concerti sono destinati agli studenti delle scuole e alle famiglie con bambini. 

Grazie al contributo di Fondazione Pisa, gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti. L’edizione di quest’anno dedica particolare attenzione alla musica lirica, da poco riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità. 

Il primo appuntamento è in programma sabato 16 Novembre alle 10 all’auditorium di Palazzo Blu per un affascinante viaggio "Alla scoperta di Rossini", concerto monografico basato sul racconto della vita e delle opere del celebre operista italiano. Da Il Barbiere di Siviglia a Semiramide, alla Cenerentola, i giovani avranno modo di ascoltare le più celebri arie del cigno di Pesaro, la brillantezza ritmica e il celebre crescendo rossiniano. Interpreti il mezzosoprano Beatrice Amato, il baritono Nicola Farnesi e il basso Davide Sodini, accompagnati al pianoforte da Chiara Mariani. Il noto attore pisano Federico Guerri indosserà i panni di Gioachino Rossini.

Seguiranno i concerti "Alla scoperta di Haendel", il 25 Gennaio alle 10, di nuovo all'auditorium di Palazzo Blu,con la soprano Bianca Barsanti, Carlo Pernigotti al clavicembalo, Martino Noferi al flauto, Luisa Di Menna al violino e Federico Guerri come voce recitante. Quindi, il 18 Febbraio alle Officine Garibaldi con "Alla scoperta de Il flauto magico", con la soprano Jennifer Schittino, il tenore Marco Mustaro, il baritono Stavros Mantis, il basso Giorgio Marcello, Chiara Mariani ancora al pianoforte e Gabriele Duma come voce recitante.

E ancora, "Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo", con la soprano Rachael Stellacci, Marco Mustaro, il baritono Yuri Strakhov e Mariani al pianoforte, oltre a Luca Tessieri come voce recitante, in programma il 19 Marzo alle 10 alle Officine Garibaldi; infine, per concludere, "Alla scoperta di Piazzolla", con Massimo Signorini alla fisarmonica, Anastassia Ossipova al violino e Tessieri il 10 Aprile alle 10 alle Officine Garibaldi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità