Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PISA14°21°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 23 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mara Venier «Fiorello, ecco il mio invito: Domenica In si fa con Mara, non dopo!»
Mara Venier «Fiorello, ecco il mio invito: Domenica In si fa con Mara, non dopo!»

Politica venerdì 23 maggio 2025 ore 12:30

​Darsena Europa, Coltano dice no

Il Comitato per la difesa di Coltano attacca il progetto, "Opera insostenibile e senza strategia. La Regione investa sul litorale, non sul cemento”.



PISA — La Darsena Europa continua a dividere. A pochi giorni dalla cerimonia che ne ha celebrato l’avvio, con il simbolico lancio del mattone da parte del presidente Eugenio Giani, il Comitato per la difesa di Coltano torna a far sentire la propria voce, definendo l’opera “ambientalmente insostenibile e priva di una vera strategia”.

Al centro della critica non solo l’impatto ambientale dell’infrastruttura, ma anche la mancanza, secondo il comitato, di una pianificazione concreta, “Non esiste uno studio pubblico e serio sui flussi di traffico merci che questa darsena dovrebbe intercettare. Nessun piano industriale, nessun collegamento ferroviario adeguato. È un’opera gigantesca che rischia di alterare l’equilibrio naturale della costa toscana”.

La nuova darsena prevede una diga foranea lunga cinque chilometri, sette chilometri complessivi di dighe e dragaggi che porteranno il fondale fino a venti metri di profondità. Una trasformazione che, secondo i promotori della protesta, metterà a rischio l’ecosistema marino, le praterie di posidonia e la stabilità delle Secche della Meloria.

A preoccupare anche gli effetti sulla sicurezza idraulica, “Il molo rischia di ostacolare il deflusso dello Scolmatore in caso di piena, con gravi conseguenze per Pisa. E il cosiddetto ‘tubone’ che dovrebbe trasportare sedimenti a nord porterà acqua inquinata, inadatta al ripascimento e pericolosa per la balneazione”.

Il comitato ha chiesto alla Regione Toscana di cambiare direzione, “Invece di spendere 200 milioni per un’opera imposta dall’alto, si destinino risorse pari per affrontare il vero problema del litorale: la sua difesa dai cambiamenti climatici e l’adattamento all’innalzamento del mare, previsto fino a 2,5 metri entro il 2100”.

Un appello che si unisce a quello de La Città Ecologica e che denuncia una scelta “fatta per interessi trasversali”, a scapito di un territorio sempre più fragile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Bloccato in via Gabba, il mezzo ha preso fuoco causando lo stop ai treni da San Rossore. Nessun ferito ma traffico e paura in zona universitaria
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità